Medici di famiglia sui vaccini: “Definiamo le priorità tra le persone da vaccinare”
Dorotea Rosso 19, Gen 2021
Per i medici di famiglia è fondamentale accelerare il processo di vaccinazione. Per questo propongono la prima dose per tutti per arginare gli effetti devastanti della terza ondata e la possibilità di ritardare la seconda. Mondo scientifico diviso su questo.Ascoltate l’intervista al prof. Claudio Cricelli, presidente SIMG, Società Italiana Medicina Generale
Medici di famiglia e campagna vaccinale
“Oggi dobbiamo ottimizzare la campagna vaccinale per rendere disponibile il maggior numero possibile di dosi di vaccino per la più ampia quantità di popolazione possibile – sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie.
“La somministrazione dei vaccini a un maggior numero di persone dipende da tre fattori:
la quantità di dosi di vaccino disponibili;
l’approvazione di diversi tipi di vaccini;
la dilazione nel tempo delle seconde dosi.
Se le prime due varianti non vengono accelerate, resta solo la terza possibilità. Questa situazione impone due riflessioni: la possibilità di somministrare, per il momento, solo la prima dose di vaccino, al fine di immunizzare un numero più elevato di soggetti; la necessità di definire le priorità tra le persone da vaccinare, tenendo conto delle diverse caratteristiche cliniche e di professioni e mansioni di ciascuno”.
Medici di famiglia sulla possibilità di ritardare la seconda dose
Se ne sta parlando molto in queste ore: è possibile ritardare la somministrazione della seconda dose di vaccino?
La comunità scientifica su questo è divisa.
Il prof. Giorgio Palù, presidente AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, qualche giorno fa si dichiarava scettico sulla possibilità di ritardare la somministrazione della seconda dose di vaccino e invece fedele ai tempi previsti dalle case farmaceutiche produttrici e approvati dagli enti preposti.
Di opinione diversa i medici di famiglia.
“Non si parla di intervallo massimo tra la prima e la seconda dose – evidenzia il Prof. Cricelli – questa evidenza scientifica può porta alla conclusione che per aumentare l’immunità della popolazione può essere valida anche la somministrazione di una sola dose per il momento, rimandando la seconda dose a un periodo più lungo, come già fatto nel Regno Unito.Definire le priorità tra le persone da vaccinare L’efficacia di una sola dose è del 50% circa, ma il dato più rilevante è che la copertura del vaccino resta molto elevata per gli effetti gravi, lasciando la possibilità che l’infezione possa comunque colpire ma in forma asintomatica o paucisintomatica.
In breve, se l’Autorità sanitaria decidesse di aumentare questa dilazione nelle somministrazioni sarebbe una scelta possibile. Dal punto di vista scientifico ci sono dati che permettono di confermare gli effetti di immunizzazione. È altresì molto importante ricordare invece che i vaccini a Rna messaggero, quali sono Pfizer e Moderna, non sono intercambiabili con vaccini prodotti con tecniche diverse”.I tempi della seconda dose di vaccino
Medici di famiglia, legame importante con il cittadino
I medici di famiglia pongono l’accento sulle storie cliniche delle persone. Chi meglio del proprio medico conosce le fragilità, le patologie, i problemi del singolo?
“I medici di medicina generale possono dare un contributo determinante per il successo della campagna vaccinale – afferma il Prof. Cricelli. La SIMG dispone anche di algoritmi sviluppati e testati sulle popolazioni in carico alla medicina generale, che permettono di calcolare individualmente il rischio di fragilità e vulnerabilità, affinché ogni medico possa selezionare i gruppi da coinvolgere con le diverse priorità nelle successive fasi vaccinali.
La vulnerabilità è un punteggio che, data la presenza di determinate condizioni cliniche, determina, in caso di infezione da Sars-CoV-2, una variazione del rischio di andare incontro ad un esito infausto, fino al decesso.
“I nostri sistemi informatici sono già stati predisposti alla la registrazione dei soggetti vaccinati e per la trasmissione automatica ai Sistemi Informativi Regionali di riferimento, nonché all’annotazione degli aspetti clinici della vaccinazione, che consentiranno i grandi studi europei di efficacia e di valutazione vaccinale a medio e lungo termine che questa campagna epocale richiede ed ai quali noi stiamo partecipando” conclude il Prof. Cricelli.
Leggi anche il nostro articolo sulla distribuzione di saturimetri nelle farmacie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.