- nuove creme e gel piastrinici che, se pur ancora in fase di sperimentazione, si stanno dimostrando efficaci nell’accelerare la guarigione delle ferite e nel ridurre le reazioni infiammatorie delle lesioni della pelle e delle mucose
- l’impiego di farmaci biologici che inibiscono il rischio infiammatorio a livello sistemico
- il trapianto di midollo e le cellule staminali, tra le terapie sperimentali a livello internazionale, stanno dando negli Stati Uniti i primi buoni risultati sul trattamento dei pazienti affetti da EB distrofica
- la terapia genica, che ha fornito interessanti risultati nel modello animale.
MALATTIE RARE: NUOVE TERAPIE PER I “BIMBI FARFALLA”. NEWS SUL TRATTAMENTO DI EPIDERMOLISI BOLLOSA.
Nuove terapie con creme e gel piastrinici, l’utilizzo di farmaci biologici e le innovative sperimentazioni dagli USA, come il trapianto di midollo, le cellule staminali e la terapia genica saranno tra le principali novità discusse al 1° Convegno di DEBRA Italia Onlus, Associazione per la Ricerca sull’Epidermolisi Bollosa, il prossimo 17-18 ottobre. A Milano, dal 2012 è attivo il Centro per l’Epidermolisi Bollosa presso il Policlinico dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dalla Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente WAidid, Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici. Il Centro, attualmente, ha in cura 50 “bimbi farfalla”. Milano, 13 ottobre 2015 – L’epidermolisi bollosa (EB) detta anche “Sindrome dei bimbi farfalla” è una malattia genetica rara e devastante: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità in Italia colpisce 1 bambino su 82 mila nati e, nel mondo, 1 su 17 mila, per un totale di circa 500 mila casi. Malattie rare e nuove prospettive per l’assistenza e la ricerca a favore dei “bimbi farfalla” saranno i temi al centro del dibattito del 1° Convegno di DEBRA Italia Onlus che si terrà a Milano presso la Clinica Mangiagalli il 17 e 18 ottobre, aperto a medici e famiglie. Tra le novità sul trattamento dell’epidermolisi bollosa: