favorite
Tags

Malattie infiammatorie: Antonella Viola dell’Università di Padova tra i 76 ricercatori di alto livello premiati dall’ERC

Condividi

Antonella Viola, professore ordinario di Patologia Generale al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e direttrice scientifica della Fondazione Città della Speranza Istitituto di Ricerca Pediatrica, è tra i 76 Advanced Investigator ad essere premiata dal Comitato Europeo di ricerca con il “Proof of Concept” (POC). Il premio di 150mila euro è uno schema di finanziamento ulteriore dedicato a chi ha già vinto un contributo per la “ricerca di frontiera” (in quanto orientata al conseguimento di progressi fondamentali alla “frontiera della conoscenza), con l’obiettivo di avvicinare al mercato i risultati ottenuti. Il progetto, come spiega Antonella Viola, è mirato allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie infiammatorie e autoimmuni, come la gotta, le artropatie metaboliche, la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide, che colpiscono milioni di persone. Nel corso della ricerca finanziata dal 2013 dall’ERC condotta dalla professoressa Viola insieme al suo team scientifico, è stato scoperto un nuovo percorso di attivazione per l’infiammazione NLRP3, una proteina che avvia una reazione infiammatoria spesso dannosa. “Come per tutti i POC, MOBILISE si basa sui risultati ottenuti nel mio progetto ERC e all’individuazione di un enzima mitocondriale quale regolatore del processo infiammatorio. È quindi il frutto nato da un terreno culturalmente fertile quale la scienza dei mitocondri dell’Università di Padova” spiega Antonella Viola. La ricerca si svolgerà nei laboratori dell’Istituto di Ricerca Pediatrica della Fondazione Città della Speranza e vedrà la professoressa Antonella Viola affiancata dalle ricercatrici Marcella Canton e Barbara Molon. Antonella Viola ha coordinato diversi progetti di ricerca nazionali, europei e americani finalizzati allo studio delle relazioni tra sistema immunitario e cancro. È stata membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca sul cancro (AIRC). Per il suo contributo all’immunologia ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui Roche Prize for Immunology (1997), Cancer Research Institute Investigator Award USA (2005), EMBO Young Investigator (2006), Prize “Donne Eccellenti” Marisa Belisario Foundation (Veneto) (2008), Prize “Chiara D’Onofrio” (2008), ERC Advanced Investigator Grant (2013), EMBO member (2016) prima donna dell’Università di Padova e di tutto il Nord-Est, e Prize “Nilde Iotti” (2017).   Redazione ©2020 Radio Wellness®