La stagione che stiamo vivendo porta con sé influenza e mal di gola. Per trovare un rapido sollievo si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali. Vediamo quali in PuntoSalute, la nostra rubrica con i consigli di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute
Pompelmo, liquirizia, propoli ed erisimo, l’erba dei cantanti. Sono alcuni dei consigli che trovate nella nostra consueta rubrica PuntoSalute. Per avere tutti i dettagli ascolta il podcast
Credo che molti di voi si siano chiesti perché spesso la gola s’infiamma? Il più delle volte senza una risposta esaustiva. Proviamo allora noi ad aiutarvi.
S’infiamma perché è una zona in continuo contatto con l’ambiente esterno, che, a volte, può essere un pericolo.
Infatti, nonostante dotata di proprie protezioni quali le tonsille e la mucosa ricca di microflora fisiologica benefica, essa è spesso attaccata da batteri, virus, sbalzi di temperatura, colpi d’aria, ecc.
Il risultato è che, soprattutto nelle persone più sensibili, si riscontrino dolore, bruciore, fastidio nella deglutizione, abbassamento della voce.
Ovviamente i primi consigli sono di ordine pratico. È bene evitare i colpi d’aria proteggendo la gola con un foulard o una sciarpa, anche leggera, evitare bruschi sbalzi di temperatura, evitare luoghi eccessivamente affollati senza un adeguato ricircolo d’aria.
Un consiglio utile è sempre quello di prevenire, attuando per tempo una buona preparazione dell’organismo con uno stimolo immunitario mirato, ad esempio usando vitamina C, zinco, astragali e betaglucani.
Qualora insorgesse, il mal di gola va curato innanzitutto bevendo molto e mangiando alimenti freschi e dalla consistenza morbida.
In seguito si possono utilizzare pastiglie da sciogliere in bocca contenenti diverse componenti attive.

Ad esempio l’estratto di semi di pompelmo ha spiccate attività antimicrobiche con capacità selettiva sui microorganismi patogeni, lasciando intatta la proprietà difensiva della mucosa. Ottimo alleato contro il mal di gola.
L’altea forma un film muco-adesivo idratante, che protegge dal contatto con gli agenti esterni e, contemporaneamente, decongestiona e sfiamma le mucose. Inoltre, veicolando l’acqua, esercita azione emolliente e lenitiva.
Anche la liquirizia, per il suo contenuto di mucillagini, calma gli stati irritativi delle mucose e svolge azione lenitiva e protettiva.
Lo zenzero riduce il dolore grazie alle sue straordinarie proprietà anestetiche, analgesiche e antidolorifiche.
Anche gli spray sono molto efficaci, soprattutto quando contengono glicerina vegetale e aloe vera, che idratano le mucose e svolgono azione filmogena e riparativa sui tessuti danneggiati.
Altre componenti attive in spray e caramelle medicate contro il mal di gola sono l’erisimo, detto “l’erba dei cantanti”, attivo sulle corde vocali, quando sono infiammate e si abbassa la voce, e la propoli, regina dei rimedi per la gola, che, grazie al suo contenuto in galangina, svolge attività similantibiotica e antinfiammatoria.
Luigi Cavalieri