Lenti a contatto, farne un buon uso mette al riparo da fastidiosi disturbi. Ecco 6 consigli utili
Chi ha qualche problema alla vista e usa le lenti a contatto sa quanto siano indispensabili per una buona qualità della vita. Soprattutto d’estate, quando le vacanze e lo sport all’aria aperta richiedono maggiore libertà nei movimenti.
Ecco allora che farne un uso corretto diventa indispensabile. Basta una piccola distrazione o la mancata applicazione delle basilari norme igieniche e il disturbo è dietro l’angolo.
Chi le usa tutti i giorni sa che le lenti sono la scelta ideale per chi ha uno stile di vita attivo. Gli occhiali, diventati negli ultimi anni non più solo un’esigenza ma un accessorio importante per l’outfit, possono risultare ingombranti in vacanza o nella stagione più calda.
Usare le lenti quindi diventa quasi indispensabile, con qualche accorgimento, soprattutto quando si nuota.

Il sito lentiamo.it fornisce alcuni consigli utili:
1. Non nuotare con le lenti a contatto. In generale si dovrebbe evitare che le lenti entrino in contatto con l’acqua poiché richiedono un regime igienico adeguato. L’acqua di piscine, fiumi, laghi e mari ospita un’abbondanza di batteri, virus e microorganismi che possono rivelarsi dannosi per gli occhi. Anche piccole quantità d’acqua possono portare rischi di infezioni. Se per qualsiasi ragione hai la necessità di nuotare indossando le tue lenti a contatto, scegli lenti giornaliere e indossa sempre degli occhialini a prova d’acqua. Le lenti a contatto giornaliere ti danno la libertà di utilizzarle per nuotare senza doverti preoccupare di una loro successiva disinfezione. Tutto ciò che dovrai fare è gettarle via dopo la nuotata.
Meglio aspettare circa 30 minuti prima di rimuovere le lenti dopo aver fatto il bagno. Trascorrendo del tempo in ambienti altamente umidi, le lenti a contatto potrebbero attaccarsi agli occhi in maniera più decisa e la loro rimozione potrebbe risultare più difficoltosa. Dopo 30 minuti questo rischio smette di sussistere.
Attenzione se la difficoltà persiste: forzare la rimozione potrebbe portare a lesioni della cornea come dei graffi.
Inoltre, non dimenticare di portare con te i tuoi occhiali, così potrai continuare a goderti la tua vacanza anche in caso di eventualità inaspettate. Le gocce per occhi sono un altro importante alleato in vacanza perché sono utili per alleviare secchezza e irritazione.
2. Non immergerti con le lenti a contatto
Le lenti a contatto non dovrebbero essere utilizzate per immergersi sott’acqua. La motivazione resta la stessa di cui sopra, i rischi di contrarre batteri è molto elevato. Inoltre, non dimenticare che le lenti a contatto tendono naturalmente ad assorbire l’acqua, il che – nel caso dell’acqua che si trova in mari, piscine, etc. – può portare le lenti a deformarsi sensibilmente. Indossando degli occhialini o una maschera a prova d’acqua, è comunque possibile usare le lenti a contatto. Anche in questo caso, quelle giornaliere sono preferibili, a patto di essere state regolarmente prescritte dallo specialista e di essere gettate via dopo l’immersione. Questi accorgimenti aiuteranno a prevenire contaminazioni ed eventuali infezioni oculari.

3. Fai attenzione ad acqua salata, sabbia e temperature elevate
Le lenti a contatto possono venire danneggiate dalla combinazione di acqua salata, sabbia e alte temperature. Qualunque estremo è potenzialmente dannoso per i tuoi occhi e contribuisce ad accorciare la vita della lente a contatto. Piccole particelle di sostanze che si trovano naturalmente nell’ambiente andranno ad aderire sulla superficie della lente. In alcuni casi, questo può condurre a irritazioni, anche gravi, e infezioni importanti.
Nota: indossa sempre occhiali da sole di buona qualità. Diversi studi hanno dimostrato che l’occhio, quando si indossano le lenti a contatto, diviene più sensibile alla luce. Indossando gli occhiali da sole, eviterai affaticamento e irritazioni ai tuoi occhi.
4. Non fare la doccia con le lenti a contatto
Proprio come l’acqua salata al mare o l’acqua dolce in montagna, anche l’acqua corrente può contenere un gran numero di batteri. Se vuoi fare una doccia o rinfrescarti sulla spiaggia, non dimenticare di rimuovere le tue lenti.
5. Non dormire con le lenti a contatto
Sonnecchiare a casa con le lenti a contatto non rappresenta un rischio. Al limite, la visione potrebbe risultare sfocata per un po’ di tempo e gli occhi più secchi del solito. In spiaggia, invece, è fortemente sconsigliato a chi indossa lenti a contatto. Questo perché, a differenza dell’ambiente domestico, la spiaggia può essere ventosa. Meglio evitare il rischio di raccogliere sabbia, pollini e quant’altro. Contrarre infezioni diventa più probabile.
Anche il sudore della fronte può diventare veicolo di batteri se entra a contatto con la cornea.
6. Infine, scegliere lenti a contatto con Filtro UV incorporato aiuta a preservare la salute dell’occhio.
Leggi anche il nostro articolo sulla stretta relazione tra occhi e inquinamento.
Immagine di copertina: Canva