Di Più!

L'App

Google News App

Le tonsille si ammalano, come curarle, quando operarle?

Le tonsille si ammalano. La tonsillite è l’infezione che colpisce più frequentemente  i bambini fino ai 12 anni ma solo nel 30% dei casi serve la terapia antibiotica per curala e non in tutti i casi è necessario intervenire chirurgicamente. Quando è consigliato toglierle?

Il mal di gola è una cattiva compagnia, può essere molto doloroso ed è causato da un‘infezione della gola e può essere virale o batterica.  Nel caso in cui l’infezione colpisca prevalentemente le tonsille si parla di tonsillite. Se coinvolge soprattutto la gola viene chiamata faringite. Quando colpisce entrambi, si parla di faringotonsillite, spiegano gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma .

Le tonsille palatine sono due piccoli organi immunitari, che si trovano ai lati della gola. Il loro compito è difendere l’organismo, creare una barriera contro virus e batteri.  Quando un agente patogeno entra nella bocca le tonsille azionano le loro cellule immunitarie per eliminarlo. Il germe ha vita facile quando colpisce la gola di un bambino piccolo il cui organismo non ha una capacità immunitaria sviluppata come nell’adulto e quindi insufficiente per combatterlo e neutralizzarlo completamente. E infatti molto spesso, a distanza di poco tempo, si ripresenta con un’altra infezione acuta.

La tonsillite

La tonsillite è un’infiammazione delle tonsille molto frequente in età pediatrica e nella maggior parte dei casi si risolve con la terapia farmacologica base di antibiotici.  A volte, però, nonostante il trattamento la guarigione non avviene completamente, si verificano più episodi nell’arco di un anno e tende a diventare cronica.  Quando la terapia non è efficace si valuta di ricorrere all’intervento chirurgico

Sintomi

La tonsillite si può manifestare con diversi sintomi: forte mal di gola; febbre; ingrossamento delle tonsille; arrossamento; stanchezza e a volte le cosiddette placche. 

La diagnosi

Alla diagnosi si giunge partendo dalla storia clinica e dalla visita e dalla raccolta deelle informazioni relative i sintomi che può bastare per diagnosticare una faringotonsillite virale. Ma per una diagnosi precisa spesso è necessario fare un  tampone faringeo per accertare se la causa è lo Streptococco di gruppo B.

Canva/ Per arrivare alla diagnosi si parte dalla visita

Terapia

Se il test rapido o il tampone rivela che il bambino ha lo Streptococco in gola, il medico prescriverà la terapia antibiotica.
L’antibiotico riduce la durata dei sintomi, Previene le complicazioni e in particolare la malattia reumatica, limita il rischio di contagio in famiglia, a scuola e in comunità. l bambino con faringotonsillite da streptococco può rientrare a scuola dopo 24 ore di trattamento con antibiotico. Nella fase acuta si cura con antidolorifici e antipiretici, che per controllare la febbre antibiotici se l’origine è batterica.

Canva/ A volte è necessario trattare il bambino con l’antibiotico

E’ importante sottolineare che la cura antibiotica non va sospesa: un’interruzione senza completare la terapia potrebbe esporre il bambino al rischio di malattia reumatica. E’ altrettanto importante ribadire che tutti i bambini con mal di gola, causato da virus o da batteri, hanno bisogno di assumere farmaci per alleviare i sintomi: per abbassare la febbre e ridurre il dolore il paracetamolo nei bambini di età inferiore ai 6 mesi e il paracetamolo o l’ibuprofene per i bimbi più grandi. Altri rimedi: idratare con costanza il bambino e fare gargarismi con acqua salata. Se il dolore impedisce al bambino di deglutire meglio scegliere cibi semi-liquidi o morbidi.

Intervento di tonsillectomia

A volte, come abbiamo già detto, nonostante la terapia mirata, la malattia persiste, oppure passa ma ritorna. A questo punto lo specialista, l’otorino, deve valutare l’asportazione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia). Le infezioni delle tonsille recidivanti sono solitamente dovute allo Streptococco beta-emolitico che, col passare del tempo, può dare complicanze reumatiche e cardiache all’organismo. Le tonsille vengono rimosse in anestesia totale.