
Latte materno per prevenire asma e malattie croniche, per tagliare i costi dell’assistenza sanitaria, per studiare nuovi modelli alimentari
Il latte materno come chiave di volta per scoprire il rapporto tra alimentazione e salute, come indispensabile nutrimento nei primi 1000 giorni di vita del neonato, come elemento fortemente impattante sulla riduzione dei costi sanitari: sono solo alcune delle ricerche che verranno presentate a Parigi il prossimo 22 e 23 marzo durante il 13° Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e sulla Lattazione di Medela, azienda svizzera leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per l’allattamento. Saranno nove i ricercatori mondiali che, durante l’appuntamento parigino, condivideranno in anteprima con una platea di 450 medici e clinici ospedalieri provenienti da oltre 19 paesi le nuove scoperte sull’impatto che il latte materno ha sui neonati e sulla società nel suo complesso. Un’importante occasione di confronto non solo per la società scientifica: le scoperte hanno infatti l’intento di tradursi in iniziative avanzate per la salute della donna e del neonato, incentivando politiche e pratiche cliniche a supporto delle madri che desiderano allattare al seno, un supporto che si traduce in benefici tangibili per la società nel suo complesso. Nutrizione con latte materno: i vantaggi per la società Un beneficio che è anche di natura economica: sarà la Prof.ssa Trisha Jones a illustrare, tramite meta-studi su neonati a termine[i] e prematuri[ii], come alimentare una popolazione nazionale con latte materno riduca i costi sanitari di milioni, incrementando la produttività e il PIL di decine di milioni ogni anno. Dalla prevenzione delle malattie infantili allo sviluppo ottimale permanente, il latte materno è un vero e proprio “intervento pubblico fondamentale”, tanto importante per la salute di neonati, madri e cittadini quanto i vaccini. Il latte materno è una medicina durante i primi 1000 giorni di vita È infatti nei primi 1000 giorni di vita, a partire dalla gravidanza e proseguendo nei primi due anni della vita di un bambino, che l’impatto del latte materno mostra tutta la sua importanza: si tratta di una “finestra critica di vulnerabilità” e un’opportunità durante la quale è possibile prevenire malattie croniche come asma o diabete, che hanno un impatto permanente, e favorire effetti positivi a lungo termine sulla salute. Sarà il Prof. Laurent Storme, Primario del reparto di Neonatologia presso l’Ospedale universitario di Lille e vice presidente della French Society for the Developmental Origins of Health and Disease, a illustrare come il latte materno svolga un vero e proprio intervento medico durante questi primi 1000 giorni[iii] in cui il corpo, il cervello e il sistema immunitario del bambino vengono programmati per tutto il resto della sua vita. Il latte materno è il nutrimento perfetto per i neonati Il latte materno, d’altra parte, ha alle spalle una storia lunga e ricca, in quanto è “il prodotto di 200 milioni di anni di co-evoluzione simbiotica tra una madre mammifera e il suo neonato”, come afferma il Prof. Bruce German, Direttore del Foods for Health Institute presso l’Università della California, con sede a Davis. Il latte materno è l’esempio perfetto di come i nostri corpi continuino a evolversi in modo naturale per soddisfare le nostre nuove esigenze e in particolare quelle dei nostri figli. Questa evoluzione naturale ha reso il latte materno il nutrimento perfetto per i neonati di oggi. Questi neonati cresceranno e produrranno latte con nuove caratteristiche, necessarie a promuovere la salute, la forza e la sopravvivenza della generazione successiva. Gli studi del Prof. German hanno rinforzato questo principio evoluzionista e la straordinaria qualità del latte materno verrà presentata come modello di riferimento per le ricerche sull’alimentazione e sulla salute. “Quando i neonati ricevono la migliore nutrizione e assistenza possibili, la società ne trae beneficio i tutti i campi, persino finanziariamente, e il latte materno è fondamentale da questo punto di vista”, afferma il Dott. Leon Mitoulas, direttore scientifico del Simposio; “Abbiamo riunito le comunità mediche e scientifiche internazionali per condividere un crescente e interessante corpus di prove scientifiche sulle ragioni per le quali il latte materno è così importante per i neonati e per raccomandare un’assistenza e un sostegno avanzati per le madri. Speriamo anche che queste conoscenze vengano divulgate, in modo che famiglie, amici, collaboratori e responsabili delle politiche si impegnino maggiormente per aiutare, incoraggiare e dare alle madri i mezzi per allattare al seno”. Medela Fondata nel 1961 e con sede in Svizzera, Medela promuove studi importanti collaborando con i migliori scienziati, professionisti sanitari e università per sviluppare prodotti, formazione e soluzioni leader a livello mondiale per l’allattamento al seno. Per maggiori informazioni consultare il sito www.medela.com.
Fonte: Ufficio Stampa MEC&Partners per Medela