favorite
Tags

La prima piattaforma digitale interattiva per l’epilessia arriva nelle scuole grazie al progetto di LICE

Condividi

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) lancia “A scuola di epilessia, quando la malattia ci chiede di sapere”, la prima campagna educativa digitale sull’epilessia nelle scuole. Una piattaforma digitale interattiva destinata a docenti e alunni di età compresa tra gli 8 e i 12 anni che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il tema dell’epilessia, cosa essa comporta e come intervenire in caso di una crisi. Quello che si tenta di far conoscere dunque, non è solo la malattia in sè, ma anche i sintomi, le possibili cure e le cause; il tutto viene trasmesso attraverso giochi educativi, tool interattivi, interviste animate e video. I casi di epilessia ad oggi registrati in Italia risalgono a circa 500.000 casi, per la maggior parte bambini in età scolare. Ancora molte sono le lacune riguardanti la conoscenza di questa realtà e ancora troppi, sono i pregiudizi rispetto ad essa: oltre il 60% degli insegnanti infatti, non conosce le regole da seguire di fronte ad una crisi (secondo una indagine condotta dalla stessa LICE presso i plessi scolastici italiani). “La qualità di vita di chi soffre di epilessia dipende molto anche dagli altri e da quanto sanno di questa sindrome neurologica – ha commentato Oriano Mecarelli, Presidente LICE -. Al disagio personale spesso si aggiungono i pregiudizi e le paure degli altri. Le maggiori difficoltà di inserimento scolastico, infatti, non derivano da un ritardo mentale del bambino che soffre di epilessia, ma dall’atteggiamento negativo dei compagni che, non conoscendo la patologia, assumono nei suoi confronti comportamenti di scherno e allontanamento, aggiungendo disagio al disagio. Ecco perché conoscere l’epilessia è il passo fondamentale per abbattere barriere e sconfiggere inutili paure. Noi di LICE siamo orgogliosi di questo progetto e ci auguriamo che i docenti iscritti alla piattaforma siano numerosissimi. A loro disposizione, sulla piattaforma, risorse e materiali scaricabili che si riveleranno fondamentali per poter guidare adeguatamente la classe”. Dei veri e propri laboratori ludico-operativi, saranno messi a punto per saper conoscere e saper aiutare il compagno che soffre di epilessia o aiutando l’insegnante che lo sta soccorrendo. Un’intera sezione sarà dedicata a come aiutare un bambino che soffre di epilessia, il tutto attraverso azioni pratiche. I contenuti scientifici sono stati forniti e validati dal Comitato Scientifico e dal Consiglio Direttivo della Lega Italiana Contro l’Epilessia. La piattaforma è stata sviluppata da un team di sociologi, pedagogisti ed esperti in comunicazione digitale e sfrutta le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Per maggiori informazioni: https://www.educazionedigitale.it/epilessia/ Redazione Fonte: Ufficio Stampa GAS Communication   ©2019 RadioWellness®