
La colazione non è un optional! Scopriamo perché
Secondo uno studio condotto in Brasile dall’Università Medica di San Paolo, i ragazzi che non fanno colazione, sono più propensi a diventare obesi da adulti.
Lo studio è stato condotto su 990 adolescenti brasiliani tra i 14 e i 18 anni. Dall’analisi dei dati, è emerso che i ragazzi abituati a saltare la colazione, avevano un girovita più largo rispetto ai ragazzi abituati a farla.
Dallo studio è emersa anche una maggiore sedentarietà nelle ragazze brasiliane rispetto a quelle europee. Chi non è abituato a fare colazione, tende ad avere inoltre abitudini meno sane, a mangiare male e dormire meno del dovuto. Per questo, è più predisposto a sviluppare obesità in età adulta.
Per molte persone, saltare la colazione fa pensare ad una riduzione di calorie ma, al contrario, questo tipo di azione porta all’effetto completamente opposto: durante la giornata infatti, c’è l’altissima probabilità di sentirsi affaticati e poco concentrati in quanto la dose di glucosio che il nostro organismo necessita, non è stata assunta.
Quando arriva l’ora di pranzo poi, si risulterà di conseguenza più affamati e si tenderà a mangiare più del necessario ed accumulare quindi calorie in eccesso.
Una colazione sana, ricca di fibre e acqua, aiuterà invece il nostro organismo non solo ad affrontare al meglio la giornata, ma anche a regolarizzare tutte le funzioni più importanti del nostro corpo, dal cuore, fino all’intestino. È inoltre stato riscontrato che, non consumare nulla a colazione, porta ad essere più irritabili e stanchi, avendo quindi anche degli effetti sull’umore.
Ecco dunque che, è meglio alzarsi 10 minuti prima per concedersi un po’ di tempo e consumare in maniera equilibrata il pasto più importante della giornata.
Redazione
©2019 RadioWellness®