Al via la campagna “La vita in un respiro” per sensibilizzare la popolazione sull’ipertensione arteriosa polmonare, una malattia ancora di difficile individuazione e per la quale diventa necessario agire nell’immediato.
Ipertensione arteriosa polmonare, cos’è?
“L’ipertensione arteriosa polmonare è poco conosciuta dai medici e dal largo pubblico. Il fatto di non presentare sintomi specifici, porta spesso a sottovalutare i campanelli di allarme che si presentano sotto forma di spossatezza, affanno e svenimenti con ritardi significativi nella diagnosi” – spiegaNazzareno Galiè, Direttore della Cardiologia al Policlinico S. Orsola, Università Bologna, Coordinatore delle Linee Guida Internazionali sulla Ipertensione Polmonare e responsabile Comitato Scientifico AIPI.Respiro “L’ipertensione arteriosa polmonare aumenta la pressione sanguigna nel circolo polmonare, con un progressivo sovraccarico di lavoro per il ventricolo destro del cuore e può culminare nello scompenso cardiaco e nella morte prematura in assenza di terapie adeguate. Per una corretta gestione e migliorare la prognosi è fondamentale la diagnosi precoce, per questo risulta importante fare informazione e sensibilizzare la popolazione a riguardo”.
La campagna “La vita in un respiro” per l’ipertensione arteriosa polmonare
In Italia sono circa 3000 le persone affette ad oggi e risulta importante diagnosticare quanto prima il disturbo e sensibilizzare il più possibile la popolazione.
Per questo, prende il via la campagna “La vita in un respiro”,realizzata con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’ipertensione arteriosa polmonare, si concentra sul respiro, azione fondamentale per la vita. Tale iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione Ipertensione Polmonare Italiana (AIPI), Janssen Italia e il Gruppo Johnson & Johnson. La campagna prevede uno spot video, pagine pubblicitarie e contenuti digitali. La Campionessa olimpica di pattinaggio artistico su ghiaccio Carolina Kostner, sarà protagonista di un racconto intimo ed emozionale. I video, i materiali e le illustrazioni realizzate per la campagna saranno disponibili anche sulle pagine social Facebook Phocus360 e Instagram Phocus360 e sul sito internet Phocus360.it. “Sono entusiasta e onorata di partecipare a questa iniziativa” – racconta Carolina Kostner – “È fondamentale portare l’attenzione di tutti anche su malattie poco conosciute come l’ipertensione arteriosa polmonare. Prendersi cura di noi stessi significa anche informarsi e prevenire. Questo può fare una grande differenza nel bloccare in tempo l’avanzare della malattia”. Per approfondimenti sull’Ipertensione arteriosa polmonare e sulla campagna “La vita in un respiro” visita il sito Phocus360.it.
Leggi anche il nostro articolo dedicato alla necessità della telemedicina per i malati rari
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.