favorite
Tags

Intelligenza, 5 esercizi per allenarla

Condividi

Seconda puntata di SanaMente, il nostro programma alla scoperta dei misteri della mente umana, condotto da Dorotea Rosso. In collaborazione con Assomensana. Come allenare l’intelligenza

Tema della puntata: come allenare l’intelligenza.

Grazie all’aiuto prezioso del prof. Giuseppe Iannoccari, neuropsicologo, docente all’università statale di Milano presidente di Assomensanaimpariamo come tenere allenato il nostro cervello che, come tutti i muscoli, ha bisogno di un training costante.

“Le intelligenze – ci ha detto il prof. Iannoccari – sono circa 12 e si possono potenziare tutte. Ci sono alcuni esercizi che si possono fare per ottenere dei buoni risultati. Io ne suggerisco 5 molto semplici.

Prendersi 2/3 minuti al giorno e scegliere una lettera dell’alfabeto e poi scrivere tutte le parole che iniziano per quella lettera. Questo per allenare il meccanismo che serve a selezionare le parole, evitando quei fastidiosi intercalare che usiamo quando cerchiamo le parole.

Mettiamo ordine per esempio nell’armadio o sulla scrivania e ogni volta cerchiamo di usare dei criteri diversi in modo da evitare che il cervello si irrigidisca ripetendo meccanismi conosciuti.

Poi si può prendere una parola e cambiare una sola lettera della parola per ottenerne una diversa, facendo sempre lo sforzo di ricordare la parola iniziale. Altro esercizio: scrivere due parole dal significato molto diverso tra loro e cercare almeno 3 similitudini che le mettano in connessione. Questo per sviluppare abilità di ragionamento.

Per sviluppare la velocità nel ragionamento proviamo a guardarci intorno e nominiamo velocemente tutti gli oggetti che vediamo intorno a noi, oppure cerchiamo nell’ambiente tutti gli elementi che hanno una certa forma o un certo colore.

Per stimolare l’intelligenza creativa prendo un oggetto e cerco di trovare utilizzi poco consueti oppure creo delle storie insolite magari mettendo in connessione 3 parole molto diverse tra loro.

Foto di nugroho dwi hartawan da Pixabay

Assomensana

Assomensana è un associazione di neuropsicologi, costituita nel 2004 da Giuseppe Alfredo Iannoccari, Maria Nappa e Paolo Iannoccari e che da anni si occupa della ricerca anti-aging cerebrale e delle sue applicazioni.

Perché tenere giovane e in salute il nostro cervello è possibile, basta conoscere ed applicare le giuste tecniche di allenamento, un po’ come si fa con gli altri muscoli del corpo.

Per raggiungere questi obiettivi, Assomensana organizza decine di corsi di Ginnastica Mentale con Enti Pubblici e Privati.

Negli ultimi anni l’associazione ha iniziato un bel percorso di formazione anche nelle aziende.

La ginnastica mentale, ad esempio, stimola una moltitudine di funzioni come intelligenza, attenzione, concentrazione, memoria, logica, ragionamento, calcolo, immaginazione, creatività, orientamento spaziale e temporale e molte altre…ed è rivolta a tutti, a prescindere dall’età.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Altro punto di forza di Assomensana è l’ attività di ricerca per sviluppare la conoscenza dei meccanismi e delle attitudini mentali. Da ciò si muove per individuare e descrivere metodologie e tecniche in grado di aumentare l’efficienza dell’intelligenza umana.

Adottando stili di vita adeguati e sostenendo un corretto approccio al benessere mentale si può arrivare ad una diffusa cultura delle potenzialità inesplorate del nostro cervello.

Che sono ancora moltissime.

Ascolta la puntata in podcast.

Dorotea Rosso

©2022 – Radio Salute®