favorite
Tags
Banner foto creata da master1305 - it.freepik.com

Occhi e inquinamento, 10 regole per preservarli

Condividi

L’inquinamento può avere effetti negativi sulla salute dei nostri occhi. L’importanza dei controlli

Gli occhi sono uno degli organi più delicati che abbiamo, e vanno trattati con cura: l’inquinamento può nuocere alla loro salute e comprometterne il funzionamento. Per questo motivo è indispensabile effettuare visite di controllo con gli specialisti, e seguire alcune indicazioni per ridurre gli effetti negativi che aria e acqua inquinate possono avere su di loro.

L’inquinamento mette a rischio la salute degli occhi

L’inquinamento atmosferico può creare problemi anche ai nostri occhi, favorendo irritazioni e infezioni oculari, soprattutto nei portatori di lenti a contatto, in chi soffre di occhio secco e in chi vive all’aria aperta. È importante, quindi, prendersi cura della salute degli occhi e sottoporsi a controlli oculistici frequenti.

“Nella maggior parte dei casi queste patologie possono essere prevenute – fanno sapere gli oculisti di AIMO – ma per questo è fondamentale la diagnosi precoce, che spesso è l’unico strumento per limitare gli effetti invalidanti di alcune malattie oculari. Per tenere sotto controllo i sintomi, inoltre, il più delle volte è possibile utilizzare colliri specifici prescritti dall’oculista”.

Occhio

Dieci consigli per la salute degli occhi

  1. Indossare occhiali da sole può ritardare lo sviluppo della cataratta, proteggere la retina, e ritardare l’invecchiamento della pelle attorno agli occhi. Non solo: utilizzare gli occhiali da sole aiuta a proteggere anche dall’inquinamento.
  2. Non fumare. Il fumo di sigaretta è associato alla degenerazione maculare, legata all’invecchiamento e allo sviluppo della cataratta.
  3. Mangiare in modo sano. È importante consumare molte verdure, in quanto contengono vitamine e sali minerali, che aiutano la retina a non perdere la sua funzionalità e proteggono dal rischio di sviluppare la degenerazione maculare dovuta all’età.
  4. Prenotare periodicamente delle visite dall’oculista. In assenza di patologie alla vista, dopo i 40 anni è utile sottoporsi a regolari visite oculistiche almeno ogni due anni.
  5. Monitorare eventuali familiarità con determinate patologie. Molte malattie hanno base genetica o ereditaria, tra queste la cataratta, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare.
  6. Diagnosi e trattamenti tempestivi. Diagnosi e trattamenti precoci possono garantire maggiori probabilità di successo in malattie come il glaucoma o la degenerazione maculare.
  7. Oculisti. Oculisti e ottici non sono la stessa cosa. Assicuratevi di prenotare la visita con un oculista.
  8. Porre attenzione alla manutenzione delle lenti a contatto. Fare molta attenzione al modo in cui si conservano e puliscono le lenti a contatto. Un uso scorretto è causa di ulcere corneali, perdita della vista o dolore.
  9. Far riposare gli occhi. Nella legge relativa alla sicurezza sul lavoro sono previste norme da seguire, anche relative agli occhi. In caso l’affaticamento agli occhi persistesse potrebbe essere sintomo di alcune patologie, tra cui la sindrome dell’occhio secco e la presbiopia.
  10. Proteggere gli occhi. Quando si fa sport o ci si dedica al bricolage è sempre utile proteggere la vista indossando specifici occhiali protettivi.

AIMO, tutela la salute degli occhi

L’AIMO, nata a Roma nel 2010, è un’associazione che riunisce circa 1.000 iscritti tra oculisti e medici specializzandi in oculistica, che esercitano la professione in Italia a qualunque categoria appartengano: universitari, ospedalieri, convenzionati, specialisti ambulatoriali e liberi professionisti.

Tra gli obiettivi l’Associazione ha quello di promuovere l’aggiornamento scientifico-professionale, di favorire il collegamento di tutti i medici oculisti ovunque esercitino la professione, di promuovere e affiancare ogni iniziativa per il miglioramento delle condizioni professionali dei medici oculisti, al fine di tutelare la salute visiva della popolazione italiana.

Leggi anche il nostro articolo ‘Occhio secco, la mascherina peggiora la sindrome. Come alleviare il problema’

Fonte immagini: Freepik