favorite
Tags
il pomodoro per la ricerca

“Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, Fondazione Veronesi per la cura delle leucemie pediatriche

Condividi

Sabato 24 e domenica 25 aprile 2021 in buona parte delle piazze italiane si terrà la quarta edizione de “Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”. Durante le due giornate i volontari di Fondazione Umberto Veronesi scenderanno in piazza e, a fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno una confezione composta da tre lattine di pomodoro: pelati, polpa, pomodorino.

Scopri dove trovarci consultando la mappa.

Si tratta di un evento di raccolta fondi organizzato da Fondazione Umberto Veronesi grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (Anicav) e del Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciaio (Ricrea), per garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA), la tipologia di tumore più frequente in età pediatrica.

Il pomodoro, le proprietà dell’”oro rosso”

Si dice che è proprio grazie a una salsa napoletana che, alla fine del 1600, si scalfì la diffidenza verso il pomodoro arrivato dalle lontane Americhe e lo si ammise con onore in cucina. Oggi, oltre tre secoli dopo, in Italia si producono 6 milioni e mezzo di tonnellate di pomodori e se ne consumano 35 chili a testa ogni anno, ma la tradizionale salsa resta una delle maniere migliori per assaporarne appieno gusto e benefici.

Il pomodoro: rosso, maturo e cotto

Rosso, maturo e cotto

Così deve essere il pomodoro perché sia meglio disponibile il suo tesoro più prezioso: il licopene, un carotenoide che dà ai pomodori il colore rosso e che da loro (Solanum lycopersicum) prende il nome.

La salsa cotta, infatti, offre una quantità di licopene maggiore di quella disponibile nei pomodori crudi. Il trattamento termico libera il licopene trattenuto all’interno delle cellule del pomodoro e lo rende molto più assorbibile dall’apparato digerente.

La disponibilità aumenta ulteriormente nel concentrato di pomodoro. Meglio ancora se c’è una modica quantità di grassi, come un filo d’olio extravergine: ecco perché i piatti-bandiera della tradizione italiana, la pasta e la pizza, sono dei veri e propri scrigni di benessere scarlatto.

Ma quali sono le proprietà del licopene? Va detto che la ricerca in questo campo è al lavoro e molte ipotesi, fortemente probabili, sono ancora da confermare.

Ascolta l’intervista ad Agnese Collino, Supervisore scientifico di Fondazione Veronesi

Come ad altri carotenoidi, al licopene viene riconosciuta un’azione antiossidante: come una specie di “spazzino” cellulare, il licopene contrasta l’attività dei radicali liberi, molecole instabili che danneggiano il Dna delle cellule e, specialmente in presenza di stress aggiuntivi, come fumo, inquinamento e esposizione a cancerogeni, possono aprire la strada a alterazioni di tipo tumorale.

Grazie a questi meccanismi, il consumo di pomodoro è stato associato a un ridotto rischio di tumori, ipertensione, malattie coronariche, iperplasia prostatica, alcune forme di asma e anche a una certa protezione contro le scottature solari.

Sostegno alle cure della Leucemia Linfoblastica Acuta

Ogni anno, nel mondo si ammalano di cancro circa 250 mila bambini. Solo in Italia si riscontrano nell’arco di 12 mesi 1.400 nuovi casi nella fascia di età che va dai 0 ai 14 anni e 800 fra gli adolescenti (15-19 anni). I tumori dell’età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle loro vite e quelle di tutta la famiglia. La ricerca scientifica ha fatto tanto, ma ha bisogno che continuiamo a sostenerla. Per questo motivo Fondazione Umberto Veronesi nel 2021 si impegna a:


• finanziare ricercatori impegnati a trovare le migliori cure per i bambini e adolescenti malati di tumore


• sostenere cure innovative sui tumori pediatrici grazie all’apertura di protocolli di cura all’avanguardia

Edizione 2020

Le cifre dell’edizione 2020 dell’iniziativa sono di tutto rispetto: oltre 1.200  volontari hanno superato le difficoltà dovute alla pandemia distribuendo oltre 22.000 confezioni e riuscendo a una cifra superiore ai 280.000 euro da destinare alla ricerca sui tumori pediatrici.

Leggi anche il nostro articolo sull’importanza di mangiare cibi dai colori accesi, come il pomodoro

Redazione

Fonte: Fondazione Veronesi

Fonte immagini: Frepik

©2021 Radio Salute®