Si tratta di una patologia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “
tra i più sottovalutati disturbi della società moderna” e in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione
over 50. Tra le molte cause vi è il drastico cambiamento delle condizioni climatiche del globo. Le ondate di calore, la siccità ormai quasi perenne, la desertificazione di aree sempre più prossime alla città hanno causato, come dimostrano
studi scientifici che verranno presentati durante l’incontro stampa, un aumento dell’incidenza della secchezza degli occhi e un peggioramento dei suoi sintomi.
Sarà lanciato il
Mese della Prevenzione e Diagnosi della Sindrome dell’Occhio Secco, dall’
8 maggio al
14 giugno 2019, promosso dal
Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), in collaborazione con la
Clinica Oculistica dell’Università dell’Insubria di Varese, con il
patrocinio del
Ministero della Salute, della
Regione Lombardia, del
Comune di Milano e della
Società Italiana di Oftalmologia (SOI).
Interverranno:• | Professor Claudio Azzolini, Direttore Clinica Oculistica Università dell’Insubria, Varese |
• | Dottor Lucio Buratto, Direttore Scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO), Milano |
• | Dottor Giuseppe Di Meglio, Centro Italiano Occhio Secco (CIOS), Milano |
Fonte: Ufficio Stampa Value Relations
©2019 Radio Wellness®