
Il ferro è fondamentale per il nostro organismo e stimola le funzioni di molti organi
Il ferro è un minerale fondamentale per il nostro organismo in quanto favorisce la produzione di emoglobina e di globuli rossi, assicurando una corretta ossigenazione delle cellule del corpo e garantendo così il corretto funzionamento di tutti gli organi.
Grazie alle sue proprietà, il ferro stimola le funzioni del fegato, della milza, dell’intestino e del midollo osseo. È inoltre fondamentale per i neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, garantisce resistenza alle malattie, è utile contro lo stress ed è indispensabile per mantenere efficiente il sistema immunitario. Ecco perché è importante ricorrere agli integratori nel caso in cui il corpo non possa assorbire tale minerale nella quantità necessaria per evitare una condizione di anemia, con conseguenze disagianti come debolezza, esaurimento, confusione mentale, letargia, irritabilità, stipsi, mal di testa, unghie fragili e predisposizione alle infezioni. Alcuni tipi di anemia, come l’anemia sideropenica, non si curano solo con l’alimentazione, ma necessitano di farmaci e integratori prescritti dal medico.
I vegetali contengono in genere più ferro della carne, anche se meno facilmente assimilabile.
Tra gli alimenti di origine animale che ne sono più ricchi troviamo il pesce, la carne di tacchino e il tuorlo d’uovo. Per quelli di origine vegetale abbiamo i legumi, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, frutta e funghi secchi.
Il fabbisogno di ferro varia da soggetto a soggetto, per una serie di fattori che vanno dall’età, al sesso, allo stato di salute.
In particolare sono i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza ad avere più bisogno di ferro e talvolta, necessitano di esami del sangue più frequenti e di un’alimentazione più focalizzata sui cibi sopracitati.
Si consiglia comunque, a prescindere da qualsiasi fattore, di tenere monitorati i livelli di ferro presenti, in particolar modo se si sta affrontando un periodo intenso e stressante. Ascolta ora la puntata in cui Radio Wellness ha trattato l’argomento insieme alla dott.ssa Elisa Nescis, Ematologa presso l’ospedale cardinale Panico di Tricase (LE): Redazione
©2020 Radio Wellness®