Il cioccolato piace e molto e fa bene alla salute! In pasticceria con la tradizionale colomba, si conferma il grande protagonista della Pasqua: è tornato sulla scena con volumi di consumo di pre-pandemia
Recenti studi scientifici confermano che il cioccolato giova all’umore, ha effetti positivi sul sistema immunitario, fa bene al cuore ed è un potente antinfiammatorio ma a patto che sia fondente e non si ecceda sul consumo. Le molecole chimiche del cioccolato interagiscono positivamente con il nostro DNA.
Il cioccolato che piaceva agli dei e oggi a milioni di estimatori
Da dove arriva il cioccolato che tanto amiamo? Dal cacao, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell’America. Il nome scientifico è Theobroma cacao. Per gli antichi Maya era il cibo degli dei, oggi una prelibatezza per milioni di persone. Il cioccolato è composto da molecole chimiche che interagiscono positivamente con il nostro DNA e ogni anno un italiano consuma circa 4 kg di cioccolato il settore nel mercato vale quasi 2 miliardi di euro (indagine Nielsen).
E a Pasqua si conferma protagonista della pasticceria. Piace, e lo dice da un po’ di tempo anche la scienza: ha effetti benefici sull’umore in quanto – contribuisce alla secrezione della serotonina, l’ormone del benessere –e sul sistema immunitario, ma non vale per il coccolato al latte, per la salute è benefico quello fondente e non si deve esagerare nelle quantità, come ci spiegano gi esperti di Humanitas.
Il cioccolato aiuta il sistema immunitario
Ci sono degli alimenti in grado di modulare in modo positivo il sistema immunitario, tra questi c’è il cacao, principio attivo di cibi e bevande a base di cioccolato fondente. Ricordiamo che il cioccolato al latte contiene poco cacao e in quello bianco è completamente assente. Se accostato al latte, il cioccolato fondente perde la sua efficacia. Per una questione di chimica, il cioccolato al latte e bianco sono privi delle molecole che hanno un’azione protettiva per il cuore. Addirittura, se il cacao amaro viene mischiato ad una tazza di latte, le particelle di quest’ultimo catturano quelle benefiche del cacao.

Le proprietà antinfiammatorie
Ma secondo la scienza il cacao ha molti altri effetti positivi sul nostro organismo. Può essere un potente antinfiammatorio. L’uso moderato giornaliero può mitigare le infiammazioni croniche, con una ridotta incidenza di malattie quali: aterosclerosi, malattie degenerative e infiammazione dell’endotelio (tessuto costituito da cellule appiattite, che riveste l’interno dei vasi sanguigni e linfatici e del cuore) e la conseguente ipertensione.
Migliora le patologie del fegato
Sembra anche che il cacao protegga dal “fegato grasso” (steatosi epatica), malattia la cui causa è molto spesso un’alimentazione sbagliata, che “scoraggi” anche il diabete e che possa migliorare l’insulino-resistenza in soggetti sovrappeso. Non solo, una piccola dose di cioccolato assunta due volte al giorno per due mesi, pare la riduca la pressione arteriosa e il danno ossidativo nei soggetti con colesterolo elevato, grazie ai flavonoidi, presenti nel cacao e che portano benefici anche al sistema cardiovascolare.
Il cioccolato fa bene al cuore
Dunque la lista dei benefici del cacao non è così corta. Riassumendo il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, come i flavonoidi e la teobromina, che potrebbero essere buoni alleati dei vasi e quindi elementi di protezione con effetti positivi sull’apparato cardiovascolare assumendo tra i 20 e i 50 grammi di cioccolato fondente al giorno.

Il cioccolato fa bene anche ai denti
E’ difficile immaginare che il cioccolato possa andare d’accordo con la salute dei nostri denti, eppure è proprio così: il cioccolato fondente contiene sostanze antibatteriche che possono neutralizzare lo zucchero presente negli altri alimenti. Il cacao amaro contiene antibatterici naturali che costituiscono una barriera per i batteri che tendono ad intaccare lo smalto dentale e che contrastano la trasformazione degli zuccheri in acidi.

La curiosità
Il cioccolato viene anche definito “longevity smart food”. Merito della quercetina (composto naturale presente in una grande varietà di frutti e verdure) che conferisce al cioccolato la capacità di rallentare l’invecchiamento e quindi di favorire la longevità.