
Il Centro Nazionale Trapianti evidenzia la maggioranza di donne italiane donatrici di organi
Dal 2001 al 2017 sono state circa 3.400 persone che hanno scelto di donare un rene o una parte del fegato. Secondo una rilevazione condotta dal Centro Nazionale Trapianti, emerge che i donatori più attivi sono per la maggior parte donne.
In una prospettiva europea, l’European Directorate for the Quality of Medicines, riporta il primato per le donatrici italiane rispetto alla Spagna (65%), Gran Bretagna e Turchia (55%) e Francia (48%).
Questo forte divario tra donatori uomini e donatrici donne, soprattutto per quanto riguarda il trapianto del rene, è probabilmente determinato dal fatto che, in relazione al rapporto tra donatore e ricevente, quasi un caso su tre sono madri che donano ai propri figli. Allo stesso modo, le mogli donatrici sono oltre il doppio dei mariti, rispettivamente il 19% contro l’8,1%. Anche nelle donazioni tra fratelli si riscontra una maggioranza femminile, stando ai dati del 11,5 % contro 6,9%.
La prevalenza di genere femminile è dovuta anche ad una questione di maggiori aspettative di vita rispetto al genere maschile.
Ad ogni modo, la differenza di genere varia sensibilmente in base all’organo da donare ed è dovuta alla diversa distribuzione delle patologie: le insufficienze epatiche, cardiache e renali ad esempio, sono molto più diffuse tra gli uomini che tra le donne.
Redazione
©2019 Radio Wellness®