Siglata una convenzione tra Gruppo Centro di medicina e Il Cantiere delle Donne, la community nata lo scorso anno in piena pandemia per valorizzare il talento femminile. Sconti sulle prestazioni mediche e webinar dedicati ai temi legati alla salute proposti dalle stesse partecipanti.
Un webinar sulle malattie reumatiche ma soprattutto una convenzione per le iscritte al Cantiere delle Donne, la community online che ha superato le 6000 adesioni da tutta Italia nata all’inizio del 2020 da un’idea di tre giornaliste venete. https://www.facebook.com/groups/ilcantieredelledonne.
Una community, per ora aperta solo alle donne, che “vuole appartenere e operare nella pòlis e lavorare affinché le donne siano sempre più presenti ad alto livello ricoprendo ruoli apicali nelle istituzioni pubbliche, private e nella politica a prescindere dall’orientamento di appartenenza”
E’ stata proprio la pandemia a far crescere il gruppo del Cantiere delle donne: da marzo dello scorso anno proprio a causa del Covid le fondatrici e amministratrici del gruppo, diventate sette, sono sbarcate sul web e hanno tenuto compagnia durante il lockdown con webinar, interviste, tg settimanali, sondaggi, post quotidiani dando vita ad un vero e proprio fenomeno mediatico che ha portato il gruppo a crescere nel giro di qualche mese.
Il Cantiere delle Donne e la convenzione con il Centro di medicina
Oggi Il Cantiere delle Donne presenta l’ennesimo tassello di questa numerosa “famiglia al femminile”, ossia la convenzione con il Centro di medicina, network di strutture mediche private e convenzionate che opera in Veneto da quarant’anni e da qualche tempo in Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, con 30 sedi dislocate su tutto il territorio.
Nelle sedi del network lavorano oltre 2.400 addetti tra medici specialisti e personale di supporto, numeri che rendono il Centro di Medicina il network leader per la sanità privata in Veneto.
Ed è proprio questo network ad aver voluto coinvolgere una platea così ampia di donne con relative famiglie in due modi.
Il primo con webinar all’interno del gruppo e nella pagina del Cantiere delle Donne dedicati alla medicina a 360 gradi, in particolare rivolta alle problematiche al femminile, con la speranza che presto gli incontri sarà possibile organizzarli anche in presenza, il secondo attraverso una scontistica riservata alle iscritte della community che prevede un 10% in meno sulle prestazioni mediche nei diversi centri.

Le donne iscritte al Cantiere potranno dunque prenotare la prestazione avvisando e dimostrando di essere parte della community, nella sede che preferiscono.
“Ringraziamo Il Cantiere delle Donne per il contributo che sta dando nella divulgazione della cultura della Prevenzione e per l’opportunità di portare questo tema all’interno di una community così attiva e propositiva – spiega Vincenzo Papes, AD Gruppo Centro di medicina” – il nostro impegno è quotidiano dentro e fuori le nostre strutture, con un’attenzione che con il Covid si è intensificata e che vede ancora un volta la donna come figura di riferimento per la sua salute e delle persone che ruotano attorno a lei”.
Quanto al webinar, lo scorso 20 maggio si è parlato di malattie reumatiche, i dolori articolari in relazione anche ad una dieta corretta.
L’argomento del webinar è stato scelto dalle stesse donne del cantiere dopo un sondaggio pubblicato nel gruppo, sulla base di alcune proposte fatte dal Centro di medicina e che subito sono state integrate da nuove tematiche da affrontare da parte delle donne di qui in futuro.
La convenzione con il Centro di medicina non è il primo accordo stipulato dal Cantiere delle Donne. Poche settimane fa è stato firmato anche un comodato d’uso gratuito con Labor di Padova per poter usufruire di spazi e strumenti all’interno del Centro Anti Mobbing di via Pindemonte 4c in zona Guizza, in questa direzione abbiamo realizzato anche un webinar in materia di mobbing, diritto del lavoro e psicologia lavorativa.
Prima di questi due accordi è stato il Caffè Pedrocchi di Padova a offrire gratuitamente, nel caso di incontri ed eventi del Cantiere delle Donne, le sale nobili alla community proprio per lo spirito di innovazione e di emancipazione femminile e così anche l’agenzia del lavoro Eurointerim a nome del Presidente Luigi Sposato.
“Siamo sempre di più e abbiamo voglia di impegnarci per tutte noi – spiega Micaela Faggiani, una delle fondatrici de Il Cantiere delle Donne – Anche per questo stiamo chiudendo accordi, partnership, collaborazioni importanti per la salute delle donne, per il benessere e per la partecipazione attiva nella società delle donne, dal mondo del lavoro, alla politica, al sociale. Sono le stesse donne, con nel caso del webinar di salute, a chiederci di trattare questo piuttosto che quell’altro tema, per discuterne insieme, per farsi forza e per chiedere assieme alcune migliorie e spazi che troppo spesso sono stati solo appannaggio del sesso maschile. Non è per essere femministe ma per ribadire che eccellenze, professionalità e determinazione ci sono anche nell’altra metà del cielo ed è giusto che vengano date le stesse opportunità e spazi a uomini e donne.”
Ascolta ora l’intervista integrale a Micaela Faggiani, giornalista e fondatrice de “Il Cantiere delle Donne”
Leggi anche il nostro articolo dedicato a Oncos
Redazione
Fonte: ufficio stampa Il Cantiere delle Donne
©2021 Radio Salute®