
Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro. Progressi per la ricerca e l’immunoterapia
Il 4 febbraio è il World Cancer Day. La ricorrenza abbraccia quest’anno la sua ventesima edizione. Un’occasione per fare il punto della situazione sulla malattia e sensibilizzare la popolazione, ricordando l’importanza della prevenzione e della diagnosi.
L’obiettivo di quest’anno si focalizza sullo slogan “Every action Counts” – “Ogni azione conta“, facendo lode ai piccoli ma costanti passi che la ricerca sta intraprendendo nell’ultimo decennio.Dagli ultimi dati infatti, si stima un aumento delle prospettive di vita di circa 5 anni dal momento della diagnosi, oltre ad incrementare i progressi verso l’immunoterapia che potenzia le difese immunitarie del nostro organismo per combattere il tumore.
È l’Associazione Italiana per la ricerca contro il cancro (Airc) ad essere protagonista quest’anno, elogiando appunto la ricerca e le nuove modalità di chemioterapia che rimane, ad oggi, il trattamento più importante per affrontare il cancro.
Gli esperti ci tengono dunque a sottolineare che le pratiche mediche attuali per combattere le neoplasie, garantiscono una maggior possibilità di sopravvivere, fornendo ai pazienti terapie personalizzate sempre più efficaci, quantomeno nei paesi occidentali.
A prescindere da ciò, la regola base che rimane sempre e comunque una scelta ottimale per la prevenzione del tumore come di tante altre patologie, è quella di attuare uno stile di vita sano, costituito da una corretta alimentazione, attività fisica periodica e un’eliminazione delle cattive abitudini come quelle del fumo e dell’alcool.
Redazione
©2020 Radio Wellness®