15 maggio – L’Italia si illumina di blu e verde il 17 maggio per esprimere vicinanza alle persone con neurofibromatosi e per richiamare l’attenzione su questa malattia genetica. I monumenti di tante città italiane, così come in Europa e in altre nazioni oltreoceano, si illumineranno in occasione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulle Neurofibromatosi.
L’invito, a tutte le amministrazioni locali, è arrivato dai pazienti e dalle tre Associazioni che li rappresentano: ANF Onlus, Ananas Onlus e Linfa Odv che svolgono attività di informazione e sono un riferimento per tutte le persone a cui viene diagnosticata la neurofibromatosi.
L’iniziativa è stata lanciata a livello globale dalla storica fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation (CTF) e coinvolge molte associazioni che nel mondo si dedicano ai pazienti affetti da questa sindrome genetica.
Il mese di maggio è dedicato, a livello nazionale e internazionale, alla sensibilizzazione e alla diffusione di conoscenze sulle NEUROFIBROMATOSI, meglio conosciute come NF, sindromi genetiche rare che già a livello pediatrico si manifestano con tumori del sistema nervoso centrale e periferico, estremamente dolorosi e deturpanti talvolta associati a problemi ossei, cognitivi e vascolari e che ad oggi mancano di una terapia efficace. Sono oltre 20.000 in Italia le persone colpite da NF e circa 2 milioni nel mondo
Un mese per conoscere questa malattia attraverso iniziative che coinvolgono medici, ricercatori, associazioni dei pazienti e coinvolgere la società, le istituzioni e la comunità scientifica nella lotta per sconfiggere le neurofibromatosi.
Ecco le città che hanno aderito all’iniziativa:
Venezia | Ca’ Farsetti |
Venezia | Ca’ Loredan |
Marghera | Fontana Piazzale Giovannacci |
Mestre | Municipio and Torre Civica |
Trento | Duomo |
Bolzano | Palazzo Comunale |
Rovereto (TN) | Palazzo comunale – Teatro Comunale Zandonai |
Modena | Fontana del Graziosi in Piazza Garibaldi |
Forlì | Fontana di Piazza Ordelaffi |
Piacenza | Palazzo Farnese |
Parma | Ospedale Maggiore |
Parma | Municipio |
Bologna | Palazzo Re Enzo |
Milano | Grattacielo Pirelli |
Ponte San Pietro (BG) | Il Famedio |
Passirano (BS) | Sede Municipale |
Castelmella (BS) | Municipio |
Sarezzo (BS) | Palazzo della biblioteca comunale del Bailo |
Brescia | Palazzo della Loggia |
Belluno | Teatro Comunale |
Pordenone | Palazzo Comunale |
Trieste | Palazzo Presidenza Regione – Palazzo Presidenza della Giunta |
Lecce | Il sedile |
Roma | Il Colosseo e il Parco Archeologico del Colosseo |
Rieti | Mura medioevali e Ponte Romano |
Civitavecchia | Forte Michelangelo |
Isola dei Liri (FR) | Cascata Grande |
Pistoia | Palazzo Comunale |
Siena | Cappella Piazza del Campo |
Arezzo | Statua Guido Monaco |
Vitulano (BN) | Palazzo Comunale |
Caserta | La Reggia |
Salerno | Palazzo di città |
Senigallia | Porta Lambertina |
Marsciano (PG) | Scuola Primaria IV Novembre |
Genova | Fontana di Piazza De Ferrari |
Cagliari | Piazza del Carmine |
Potenza | Palazzo di città |
Per maggiori informazioni su Shine a light on NF è possibile visitare la pagina dedicata all’iniziativa nel sito della Fondazione statunitense Children’s Tumor Foundation: https://www.ctf.org/get-involved/shine-a-light
Tutte le informazioni sulle attività di ANF Onlus, Ananas Onlus e Linfa Odv sono disponibili sui rispettivi siti: www.neurofibromatosi.org , www.ananasonline.it, www.associazionelinfa.it
Per rimanere aggiornati basta un like sulla pagina Facebook delle associazioni: ANF Neurofibromatosi, Ananas Onlus, Linfa NEUROFIBROMATOSI
Fonte: Ufficio Stampa HealthCom Consulting ©2019 Radio Wellness®