“I segreti dei centenari” è il libro scritto a quattro mani da Chiara Valentina Segré e Agnese Collino, biologhe e supervisori scientifici di Fondazione Umberto Veronesi, con la prefazione di Paolo Veronesi
Perché invecchiamo? Cosa vuol dire longevità? E, soprattutto, possiamo fare qualcosa per aggiungere vita agli anni, e non semplicemente anni alla vita? A queste e altre domande cerca di rispondere “I segreti dei centenari”, pubblicato da Sperling & Kupfer in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi e scritto a quattro mani da Chiara Valentina Segré e Agnese Collino, biologhe e supervisori scientifici della stessa Fondazione.
Abbiamo intervistato le due autrici per farci dare qualche anticipazione sui segreti di lunga e sana vita dei centenari. Ascoltate cosa ci hanno detto nel podcast che segue:
Il nostro orologio cellulare
Il libro, introdotto dalla prefazione di Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi, prende il via da una spiegazione accessibile e affascinante delle basi biologiche dell’invecchiamento, del suo significato evolutivo e dei meccanismi dell’orologio cellulare.
“Le popolazioni che contano un gran numero di centenari come gli abitanti dell’isola di Okinawa, in Giappone, o della Sardegna – ci ha spiegato la dott.ssa Segré – osservano alcune semplici regole: alimentazione parca, soprattutto a base vegetale, pesce, niente alcol e fumo, vita attiva e con tante relazioni sociali. E ricordate: non è mai troppo tardi. Prima si comincia e meglio è ma, ad esempio, rinunciare al fumo è sempre un’ottima scelta anche dopo anni di sigarette. Pensate che solo dopo pochi giorni si possono vedere gli effetti benefici dell’eliminazione della nicotina. Così come per l’attività fisica: anche chi è avvezzo da anni ad una vita sedentaria può rilevare fin da subito gli effetti benefici del movimento”.
“Le fake news sui corretti stili di vita sono davvero tantissime – ci ha detto la dott.ssa Collino – ad esempio, tante diete di cui sentiamo parlare non hanno alcun fondamento scientifico. E’ importante mangiare bene ogni giorno, e neppure un’assunzione costante di alcol ha degli effetti benefici. Con questo libro cerchiamo di informare le persone in modo che possano fare scelte consapevoli. E poi non rimandare i controlli, tutto contribuisce a garantirci una vecchiaia serena e lunga”.
Grande spazio è dato dalle autrici agli stili di vita e alle scelte che aiutano a restare in salute «rallentando» lo scorrere del tempo: sana alimentazione, movimento, rinuncia a nemici giurati della longevità come fumo e alcol, un buon sonno, salute della mente e gestione dello stress, suggerimenti per tenere a bada le malattie infettive e check-up regolari a seconda dell’età, ma anche nuove possibilità che la medicina del domani inizia a riservarci.

Buone abitudini e consigli pratici da mettere in atto nella vita quotidiana, sempre e rigorosamente facendo riferimento a ciò che a oggi ci dice la scienza: un’occasione anche per spazzare il campo dalle molte fake news che circolano sul tema. Perché vivere a lungo e in salute non è un obiettivo, quanto un percorso che si costruisce giorno dopo giorno, con costanza, fin dalla nascita.
Parte del ricavato di questo libro finanzierà la ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi.

Chiara e Agnese, due scienziate con l’amore per la divulgazione
Chiara Valentina Segré e Agnese Collino sono entrambe biologhe. Si sono conosciute quando erano ricercatrici presso i laboratori di un Istituto milanese di ricerca sul cancro, dove hanno conseguito un dottorato in oncologia molecolare, e dove hanno maturato una grande passione per la comunicazione della scienza. Si sono poi ritrovate a lavorare insieme in Fondazione Umberto Veronesi, all’interno dell’area di supervisione scientifica di cui Chiara è responsabile. Colleghe e amiche, condividono l’amore per il loro lavoro di divulgatrici scientifiche e per la scrittura: Chiara è autrice di numerosi libri per bambini e ragazzi, Agnese ha pubblicato un saggio dedicato alla storia della medicina.
Leggi anche l’articolo sui superfood con il parare di Fondazione Veronesi che propone il nostro web magazine di Radio Wellness.
Dorotea Rosso
Fonte: ufficio stampa Fondazione Umberto Veronesi
©2022 – Radio Salute®