REDAZIONALE – www.hotelinsalute.com è la nuova guida on line nata per aiutare i viaggiatori (sia business che leisure e salutisti per scelta o per necessità) a trovare gli hotel e le strutture ricettive maggiormente attente alla salute dei propri ospiti.Camere in sicurezza Camere Healthy Room e ambienti Healthy Place, spazi e stanze in salute dotate di un livello di igiene, sicurezza e benessere ambientale superiore allo standard comunemente accettato. Si possono trovare facilmente consultando il portale www.hotelinsalute.com.
Hotel certificati
Covid-19, lockdown, pandemia, crisi economica. Le nostre vite sono state stravolte dal virus che ha cambiato il mondo. Subire passivamente non è la soluzione. Pur nel pieno rispetto delle norme di sicurezza è indispensabile ripensarsi. E’ quello che stanno facendo gli operatori del turismo e il portale hotelinsalute.com ne è l’esempio.
Il lungo lockdown a cui siamo stati obbligati dalla recente pandemia da Covid-19, da un lato ha quasi azzerato la presenza in Italia dei viaggiatori stranieri, dall’altro ha spinto gli italiani a cercare “in casa” un posto sicuro dove trascorrere le proprie vacanze.
Nonostante tutto la voglia degli italiani di fare vacanza non è scomparsa. Certo, le modalità sono cambiate: la permanenza nelle strutture ricettive si è ridotta, se in passato si spendevano dai venti ai trenta giorni all’anno in vacanza, oggi la durata del soggiorno arriva ad un massimo di due settimane.
Pochi giorni, ma giorni che il turista vuole trascorrere bene, in un ambiente curato, sano, perfettamente pulito e sanificato.
Quest’anno i servizi offerti dalle ospitalità alberghiere, soprattutto in tema di salute e benessere per gli ospiti, hanno svolto un ruolo di primaria importanza nella scelta da parte dei viaggiatori delle location dove trascorrere le proprie vacanze. Un ruolo che era già noto agli albergatori più attenti alle innovazioni in ambito di salute e benessere.
Oggi la ricerca di una struttura alberghiera dove soggiornare non si basa più prevalentemente sulla presenza di wi-fi, Spa, colazione a buffet come un tempo, piuttosto si fonda maggiormente sulla capacità della struttura di comunicare e offrire ambienti più sani e più sicuri, in particolare ambienti dove siano garantiti:
aria indoor sanificata 24 h su 24
superfici igienizzate e sanificate costantemente
elevati livelli di sicurezza e di salute ambientale (cioè assenza di rischi quali: legionella, campi elettromagnetici, radon, virus, batteri, allergeni, ecc.)
presenza di protocolli operativi per la pulizia e la sanificazione giornaliera e periodica degli ambienti, meglio se certificati da un ente terzo che ne garantisce l’efficacia.
Certificazione di qualità E’ la conferma che chi viaggia è sempre più consapevole del valore del benessere e della salute. Questo si traduce anche nell’attenzione per i cibi biologici, per l’acqua certificata, per la forma fisica e nella ricerca delle migliori condizioni ambientali per stare bene sia con se stesso che con gli altri.
Ecco perché si prediligono strutture ricettive che siano in grado di offrire elevati livelli di sicurezza, salute e benessere ambientale.
Ma come possono le strutture ricettive soddisfare i bisogni di maggior attenzione alla salute dei propri ospiti? Come si può comunicare la disponibilità di servizi adeguati, che mettano l’ospite al centro?
Per la ricettività alberghiera un modo può essere rappresentato dall’offerta di Healthy Room, cioè “camere in salute”, ambienti in cui l’aria che si respira è sanificata di continuo 24 h su 24 e le superfici vengono pulite e sanificate ogni giorno e, più a fondo, ad ogni cambio d’ospite.
Covid a parte, la struttura si propone anche priva di rischi per la salute determinati da radon, campi elettromagnetici, legionella, rumore, virus, batteri, allergeni, ecc., rischi che in passato venivano poco considerati in quanto l’attenzione era rivolta maggiormente a servizi come la posizione geografica, la bellezza della location, il tipo di esposizione che avevano le camere, la qualità degli arredi, la presenza di servizi in camera.
Altro aspetto fondamentale: superare la pausa di entrare in contatto con superfici contaminate evidenziata dagli ospiti. Questa diffidenza potrebbe essere dovuta alla mancanza di informazioni o a una cattiva informazione sulle condizioni di maggior attenzione alla salute offerte dalla struttura ricettiva.
Una comunicazione efficiente ed efficace può essere considerata, oggi più di ieri, un elemento chiave della nuova ospitalità alberghiera soprattutto in termini di attenzioni che la struttura ricettiva riserva alla salute, alla sicurezza e al benessere dei propri ospiti.
A tutte, e a molte altre esigenze, risponde www.hotelinsalute.com. Segui anche la nostra rubrica In viaggio con Radi Wellness, consigli per vacanze belle e sicure, non solo d’estate.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.