Di Più!

L'App

Google News App

green pass cover

Green pass, obbligatorio dal 6 agosto. Ecco come e quando dovrà essere utilizzato

Certificato vaccinale o tampone negativo effettuato 48 ore prima: come e dove si usa il Green pass.

Lo si attendeva da giorni, e finalmente è arrivato, se non altro per rispondere alle esigenze di chiarezza della popolazione. Il Green pass diventa realtà a tutti gli effetti, e la sua esibizione sarà una discriminante per poter aver accesso alla maggior parte dei servizi pubblici e privati del territorio italiano.

Il Consiglio dei Ministri convalida il Green pass

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green pass, così come i nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.

Green pass obbligatorio al chiuso

Green Pass

Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi), o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi). In alternativa, può essere esibita l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Questa documentazione sarà richiesta per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti, a partire dal 6 agosto prossimo:

servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;

spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;

musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;

piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;

sagre e fiere, convegni e congressi;

centri termali, parchi tematici e di divertimento;

centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;

attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;

concorsi pubblici.

Zone a colori

L’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (banca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dal primo agosto i due parametri principali saranno:

1) il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19;

2) il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19.

Green pass per accedere ai concerti

Green pass e bambini

Non è richiesto al di sotto dei 12 anni di età, quindi gli under 12 possono entrare ovunque senza pass, anche perché per questa classe di età non è ancora disponibile il vaccino, e quindi via libera dappertutto anche senza esibire il tampone negativo. Il Decreto legge approvato ieri estende l’esenzione del pass ai soggetti esclusi dalla vaccinazione sulla base di una adeguata certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dalla circolare del Ministero della Salute.

Green pass: i luoghi in cui non è necessario

Non è necessario esibire alcun documento in negozi, farmacie, supermercati, così come nei bar e ristoranti all’aperto, dove si potrà pranzare o cenare liberamente, rispettando il metro di distanziamento a tavola. Niente pass nemmeno nelle piscine all’aperto.

Le regole per spettacoli e stadi

Il documento diventa obbligatorio anche per andare al cinema o a teatro, sedersi ad un concerto o in un locale dove ci sia musica dal vivo. Sia al chiuso che all’aperto, gli spettacoli dovranno svolgersi con posti a sedere assegnati, e le stesse regole valgono anche per gli eventi sportivi e le competizioni di livello agonistico. Il decreto amplia la capienza: in zona bianca potrà raggiungere il 50% di quella massima autorizzata all’aperto e il 25% al chiuso nel caso di eventi con un numero di spettatori superiore rispettivamente a 5.000 all’aperto e 2.500 al chiuso.

Leggi anche il punto della situazione Covid che abbiamo fatto con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo

Redazione

Fonte immagini: Pexels

©2021 Radio Salute®