Nel corso della pandemia sono state molte le nascite e tutte le mamme e neomamme, sia positive che non positive, sono state messe in condizioni tali da essere protette e sempre al sicuro da qualsiasi complicazione durante il percorso della gravidanza.
Nonostante ciò, molte coppie ad inizio gravidanza o in procinto di averne una, sono molto titubanti e timorosi. Proprio per questo motivo la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) tramite il portavoce Enrico Ferrazzi, Professore ordinario di ginecologia del Policlinico di Milano-Mangiagalli, rassicurano i futuri genitori attraverso alcune indicazioni da seguire ed attuare un percorso di precvenzione, unica arma a disposizione per affrontare la pandemia.
I dati rilevati dalle gravidanze durante la pandemia
Partendo dal presupposto che la gravidanza non rappresenta fattore di rischio per l’insorgenza di complicanze da Covid-19 (Ferrazzi, British Journal Obstet Gynecol, 2020) e che in Italia nessuna donna gravida è deceduta per complicanze da Covid-19, anche nelle regioni più colpite dalla pandemia. C’è inoltre da considerare un dato molto importante che è quello relativo alla trasmissione verticale, da madre a feto, del virus SARS-COV-2 che è risultata un evento raro.
I fattori da non trascurare durante la gravidanza
Non vanno tuttavia trascurati alcuni fattori di rischio per le gestanti, in primis l’obesità, che facilita l’aggressività del virus raddoppiando il rischio di ricoveri per sintomi materni gravi e di parto prematuro, ma anche il diabete, l’ipertensione e la presenza di altre malattie croniche pregresse. Per queste donne la prevenzione assume una valenza fondamentale e, nel caso si cerchi una gravidanza, sarebbe prudente rimandarla almeno oltre la stagione fredda.

Il percorso da seguire dunque è molto semplice salvo condizioni particolari di partenza da parte della mamma. I ginecologi dunque garantiscono una normale percorso della gravidanza assicurando il massimo grado di sicurezza al personale sanitario durante tutte le tappe necessarie fino al travaglio e al parto.
Leggi anche l’articolo sui falsi miti della gravidanzaMiti e falsi miti della gravidanza: come vivere al meglio questo periodo così speciale
Redazione
Fonte: ufficio stampa SIGO ©2020 Radiowellness®