favorite
Tags

Gli effetti benefici dei videogame (se usati con moderazione!)

Condividi

Alcune ricerche evidenziano che l’uso di videogame, in particolare giochi d’azione, può migliorare la memoria di lavoro spaziale e visiva, con possibili benefici sulla dislessia. Allo stesso tempo gli studi confermano che un uso eccessivo di videogiochi può indurre a vere e proprie forme di dipendenza, con possibili comportamenti da astinenza se il bambino ne viene privato. È stata infatti riconosciuta dall’Oms la dipendenza da gioco tra le patologie mentali dell’International Classification of Diseases (ICD). Secondo gli esperti le crisi d’astinenza comportano reazioni negative e incontrollabili nel comportamento con conseguenti e pesanti problematiche nella vita personale, familiare e sociale del bambino con complicazioni anche a livello fisico come disturbi del sonno o problemi alimentari. L’impatto dei videogame sullo sviluppo cognitivo è influenzato anche dall’età del bambino, dalla quantità di tempo dedicato, dal contenuto del gioco e dal contesto sociale. Se da una parte tali strumenti non devono essere demonizzati, è consigliabile comunque proporli con prudenza e non prima dei 6 anni, per non più di 30/60 minuti al giorno e sempre sotto il controllo diretto dei genitori.   Redazione ©2019 Radio Wellness®