favorite
Tags
fisioterapia e osteoartrosi

Giornata mondiale della fisioterapia 2022, osteoartrosi in primo piano

Condividi

Nata nel 1996, la Giornata mondiale della fisioterapia propone per il 2022 un focus sul tema dell’ osteoartrosi, la patologia articolare più comune

La data dell’8 settembre fu scelta per ricordare il giorno del 1951 in cui fu fondata la World Physiotherapy – (WP), l’organizzazione internazionale, voce unitaria per la Fisioterapia, che rappresenta più di 660.000 fisioterapisti in tutto il mondo attraverso le 125 organizzazioni associate.

Il tema mondiale per il 2022: osteoartrosi

L’osteoartrosi (OA) è la condizione patologica articolare più comune. Può interessare qualsiasi articolazione, più comunemente le ginocchia, le anche e le mani. Può iniziare con una lieve o importante lesione all’articolazione. All’inizio del processo della malattia, il corpo umano ha le risorse per riparare questi cambiamenti.

Con il progredire della malattia, il sistema di riparazione non riesce a tenere il passo ed i tessuti articolari iniziano a danneggiarsi, conducendo a una riduzione della cartilagine, a rimodellamento osseo, noduli ossei ed infiammazione articolare. Nonostante questi cambiamenti, l’articolazione può ancora funzionare normalmente, senza alcun dolore o rigidità. La prevenzione e il trattamento precoce sono fondamentali per fermare i danni causati dall’osteoartrosi.

L’esercizio fisico regolare riduce il rischio di OA, fratture dell’anca, rischio di cadute negli anziani e può prevenire o ritardare la necessità dell’intervento chirurgico.

Osteoartrite, importante prevenire – immagini: Canva

Leggi anche il nostro articolo sulle tecniche di intervento più all’avanguardia.

La fisioterapia rimette in moto la vita

E’ lo slogan scelto in Italia per la Giornata mondiale della fisioterapia 2022 per sintetizzare il contributo che la disciplina dà alla salute delle persone di tutte le età e in moltissime condizioni.
La fisioterapia rimette in moto la vita perché aiuta a prevenire e trattare le difficoltà connesse a dolore, interventi chirurgici, malattie di vario genere (malattie reumatiche, neurologiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche …), condizioni di sovraccarico (come in ambito lavorativo e sportivo) in adulti e in bambini ma anche nelle alterazioni che accompagnano l’avanzare dell’età.

Cosa puoi fare

Segui gli eventi nazionali, territoriali e le attività previste per la giornata mondiale in diretta sui canali di comunicazione AIFI.

Segui A.I.FI. su YouTubeFacebook,Twitter e Instagram metti “Mi piace” e condividi.

Usa gli hashtag
#FisioterapiaMovimentoVita
#worldptday
#IlFiloBluDellaFisioterapia

Fonte: www.aifi.net