Il 28 luglio l’ Organizzazione Mondiale della Sanità celebra come ogni anno la Giornata Mondiale delle Epatiti.
La giornata diventa un momento per la comunità scientifica per discutere, confrontarsi, condividere le ricerche per raggiungere l’obiettivo che si è prefissata l’OMS: sconfiggere l’epatite C entro il 2030. Ascolta ora l’intervista al dott. Ignazio Grattagliano, Coordinatore per la Puglia della SIMG Quest’anno il contesto è molto diverso a causa della pandemia ma, come spesso ricordiamo anche noi di Radio Wellness, non esiste solo il Covid-19. Purtroppo anche tutte le altre emergenze sanitarie che conosciamo vanno seguite, studiate, curate.
In particolare i virologi si concentrano sulle epatiti B e C, malattie che possono portare ancora a conseguenze letali se non curate bene e tempestivamente. Ecco dunque che la prevenzione e i controlli diventano alleati fondamentali: per l’epatite B esiste un vaccino e l’epatite C può essere curata con farmaci risolutivi.Epatite – Fonte immagine Assogenerici
Uno stop alla ricerca e alle cure a causa del Covid-19
La pandemia ha fatto perdere terreno alla ricerca, alle cure, alla diagnosi di molte patologie e tra queste ci sono senza dubbio anche le epatiti. Per recuperare l’attenzione sul tema, in occasione della Giornata Mondiale delle Epatiti, istituzioni, società scientifiche, specialisti, associazioni dei pazienti, imprese hanno organizzato una Tavola Rotonda dal titolo “HBV e HCV. Quale ruolo potrà ricoprire l’Italia? Tra cronaca, attualità e aggiornamento, ipotesi e aspettative concrete di politica sanitaria e ricerca medico scientifica”.
Epatite C: Italia in prima linea per sconfiggerla
Nel nostro Paese le persone malate di epatite C che non sanno di esserlo sono stimate in centinaia di migliaia, a cui si aggiunge chi, pur malato, non può o non vuole curarsi. “Riprendere il processo di eradicazione dell’epatite C significa non solo riprendere l’attività di assistenza, ma anche l’impegno volto a favorire l’emersione del sommerso e la veicolazione al trattamento delle persone con infezione attiva da HCV – sottolinea il Prof. Massimo Galli, Past President SIMIT, Professore Ordinario Malattie Infettive, Università degli Studi di Milano, Fatebenefratelli Sacco, Milano. Dopo una riduzione di oltre il 90% durante il lockdown, i trattamenti stentano ancora a riprendere con il ritmo precedente.”“Inoltre, la stagione estiva non è favorevole a una rapida ripresa: il personale sanitario è molto provato da quanto accaduto in questi mesi e, in previsione anche di un autunno non facile, dovrà pure prendersi una pausa. Bisogna lavorare affinché si riparta in autunno, abbinando anche un’azione incisiva per la ricerca del sommerso. Per quanto riguarda l’epatite B, ha concluso il prof. Galli, bisogna continuare a garantire un’ampia copertura vaccinale, risollevando gli interventi dopo il colpo subito dal sistema sanitario con la pandemia e riallacciare i rapporti con i pazienti, che spesso sono in terapia cronica con antivirali, garantendo il mantenimento in cura”.Epatite A – Fonte immagine La Repubblica“L’epatite C è un classico esempio di come la ricerca abbia potuto fare tantissimo per sconfiggere una piaga cronica – ha aggiunto il Prof. Giovanni Rezza, Direttore Prevenzione Ministero Salute. Per far emergere il “sommerso” dobbiamo studiare a fondo le cosiddette Key Populations, le popolazioni “speciali”, quali detenuti, tossicodipendenti, migranti, che risultano maggiormente colpite. Il 2030 è vicino e la recente emergenza ha rallentato i progressi realizzati, ma stiamo lavorando affinché gli impegni avviati vengano presto ripresi”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
La memorizzazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.