Dall’8 al 14 febbraio 2022 si svolgerà la XXII edizione della Giornata del farmaco, una raccolta per aiutare chi non può permettersi le cure
Torna una delle iniziative più importanti a sostegno di chi è in difficoltà. In 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per chi ha bisogno.
Sono i numeri delle scorse edizioni a descrivere l’utilità dell’iniziativa. Nel 2021 infatti sono stati raccolti 3.691 farmaci pari a un valore di 27.263 euro che hanno aiutato 3.281 persone.
I farmaci raccolti saranno consegnati anche quest’anno come sempre a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine. Si stima che nel nostro Paese circa 600.000 persone non possono permettersi le cure necessarie.
La povertà sanitaria è altrettanto gravosa delle altre povertà, e con la pandemia il numero delle persone che si trovano in questa condizione è aumentato: nel 2021 hanno chiesto aiuto agli enti assistenziali 163.000 persone in più del 2020, pari al +37%.
Anche quest’anno l’iniziativa sarà supportata da più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme a tutela della salute di tutti.
«La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla Giornata del Farmaco. Compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Fondazione Banco Farmaceutico onlus: info@bancofarmaceutico.org
Leggi anche il nostro articolo sulla campagna per l’aderenza terapeutica che vede come testimonial Elio e le Storie Tese
Redazione
©2022 Radio Salute®