15 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro infantile. Questa è la data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per informare ogni anno sulle problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore e anche su quelle di chi guarisce e delle famiglie
In tutto il mondo, le associazioni dei familiari di bambini e adolescenti colpiti dal cancro, unite nel network globale Childhood Cancer International – CCI, danno vita a iniziative scientifiche e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, di sostegno e vicinanza ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie.

L’obiettivo del WHO Global Childhood Cancer Initiative è eliminare tutto il dolore e la sofferenza dei bambini che combattono il cancro e raggiungere almeno il 60% di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro in tutto il mondo entro il 2030.
Ciò rappresenta un raddoppio approssimativo dell’attuale tasso di guarigione e salverà la vita di un milione di bambini in più nel prossimo decennio.
Il CCI, a livello mondiale, ha posto l’attenzione anche sul fatto che in molti Paesi a basso reddito alla difficoltà di accedere alle cure si aggiunge la quasi totale disattenzione al dolore.
Il cancro infantile nel mondo
Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere la principale causa di morte nei pazienti pediatrici, dopo le malattie infettive. A livello mondiale ogni anno a più di 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni viene diagnosticato un cancro.
Circa l’80% dei malati pediatrici vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro, perché non avrà una diagnosi corretta, né possibilità di cura. Più di 100.000 malati ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fosse garantita una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure al pari dei loro coetanei dei paesi più sviluppati.
Ogni tre minuti nel mondo un bambino muore di cancro.
Alcuni dati sul cancro infantile in Italia
Il sito del Ministero della Salute aggiorna sui dati relativi al cancro infantile nel nostro Paese.
Ogni anno, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1500 bambini e oltre 900 adolescenti. Si stima che oggi in Italia ci siano più di 44.000 persone che hanno avuto un tumore da bambini e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni.
Grazie ai progressi degli ultimi decenni, circa l’80% dei malati guarisce. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma rimangono ancora basse le guarigione per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi.
Inoltre, circa il 50% dei farmaci attualmente usati per combattere il cancro infantile, (vi sono oltre 60 tipi e sottotipi diversi di tumori), non è autorizzato per l’uso pediatrico, ed è usato “off label” (senza registrazione pediatrica), adattando ai bambini medicine per adulti.
Negli ultimi 10 anni in Europa, a fronte della sperimentazione di nuovi farmaci anticancro per gli adulti, sono ancora pochissimi quelli studiati per l’età pediatrica.
Le iniziative in Italia per la Giornata contro il cancro infantile
Il 15 febbraio, in occasione della XXII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, il Senato della Repubblica ospiterà il convegno “Un impegno per l’oncologia pediatrica – Diritti ed esigenze dei pazienti durante e dopo le cure”, promosso dalla FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, in collaborazione con AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica. L’incontro mira ad approfondire in apposite sezioni dedicate sia i fondamentali aspetti medico scientifici dei tumori pediatrici, quelli connessi all’organizzazione della sanità, sia gli aspetti psico-sociali.
Questi temi saranno trattati attraverso i contributi degli oncologi pediatri che fanno riferimento ai centri di cura presenti sul territorio nazionale, e di rappresentanti delle associazioni che fanno parte di FIAGOP, che porteranno all’attenzione della platea dei parlamentari e delle istituzioni i punti di forza, le criticità dell’ematoncologia pediatrica italiana, così come le aspettative dei pazienti, dei guariti e delle loro famiglie.
I lavori si terranno presso la Sala Capitolare, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, saranno trasmessi in diretta streaming ai link webtv.senato.it, www.youtube.com/user/SenatoItaliano.
Per tutti i dettagli: https://giornatamondialecancroinfantile.it/convegni.html
Per consultare il calendario del programma dettagliato www.giornatamondialecancroinfantile.it.
Leggi anche il nostro articolo sull’individuazione precoce della malattie rare nei bambini
Redazione
Fonte: Ministero della Sanità
Fonte immagini: pagina Facebook Fiagop Onlus e sito CCI
Pexels, Pixabay, Freepik