favorite
Tags
Donna foto creata da gpointstudio - it.freepik.com

Formazione e aggiornamento, due aspetti importanti del lavoro dei medici

Condividi

La preparazione dei medici dipende anche dalla formazione continua: un programma ricco per gli Ordini di tutta Italia

La formazione è un elemento fondamentale per ogni professione e, a maggior ragione, per i medici di qualsiasi specializzazione. Attualmente, in Italia, ogni Ordine professionale stabilisce la definizione di un certo numero di crediti che ogni professionista deve raggiungere, ogni anno, per poter continuare ad esercitare in tranquillità.

È il caso, appunto, dei medici, che si sono organizzati per poter portare avanti i corsi anche on line. Ce ne parla il dottor Giacomo Sarzo, segretario del Consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici di Padova, e responsabile, con altri colleghi, dei programmi formativi.

La formazione, un percorso indispensabile

Aggiornarsi in merito alle ultime ricerche in ambito medico e scientifico, conoscere i nuovi dispositivi medici messi a disposizione dalle nuove tecnologie, approfondire i temi psicologici legati ai pazienti, in relazione alle diverse patologie, e molto altro ancora. I percorsi formativi realizzati dagli Ordini dei Medici di tutta Italia sono indispensabili per essere sempre aggiornati e, dunque, preparati rispetto a qualsiasi situazione difficile si presenti.

Un aspetto che potrebbe sembrare interessante solo per i partecipanti ai corsi, ovvero i medici, quando in realtà è, e deve essere, di grande interesse soprattutto per i cittadini, e i pazienti. Avere personale sanitario preparato e competente, infatti, è di importanza capitale per essere garantiti sul fronte della tutela della salute: un medico che si aggiorna è un professionista affidabile, appassionato del suo lavoro, e attento alle proprie competenze.

La formazione dei medici è importante per essere sempre aggiornati

La formazione, tanti corsi diversi

Sono tantissimi i corsi che gli Ordini organizzano, ogni anno, per i medici. L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone possibile, e di coinvolgerle in un dialogo costante, così da accrescere le conoscenze, e renderle sempre più attuali. L’arrivo del Covid-19 ha influito negativamente anche in quest’ambito, costringendo i medici, per diverso tempo, a riunirsi in modalità online e abbandonare l’incontro in presenza.

Negli ultimi mesi qualcosa si è mosso, e le possibilità di tornare a frequentare dei corsi formativi in presenza sembrano essere un po’ più vicine. Tuttavia, fino a quando l’emergenza sanitaria non rientrerà, i medici dovranno continuare con webinar e confronti via internet.

Ma la buona volontà non si ferma e, anzi, sembra consolidarsi: i programmi per il 2022 sono davvero ricchissimi di temi interessanti e urgenti, e la partecipazione da parte dei medici sarà senza dubbio molto nutrita, probabilmente maggiore di quella registrata nel 2021.   

Leggi anche il nostro articolo ‘Superare indenni le abbuffate di fine anno: i consigli dei medici’

Eva Franceschini

Fonte immagini: Freepik

©2022 Radio Salute®