Di Più!

L'App

Google News App

Fitwalking

Fitwalking, una modalità di recupero alternativa per i pazienti con diabete

L’obiettivo di Maurizio e Giorgio Damilano è quello di formare “pazienti esperti in fitwalking” e insegnare a persone con diabete a sfruttare al meglio i benefici di questa attività fisica per migliorare il controllo della loro malattia. 
Cos’è il fitwalking?
Il fitwalking è considerata una pratica sportiva non competitiva e consiste nel camminare velocemente, con una velocità corrispondente in genere a 7–9 km / h. Si considera camminata l’andatura umana o animale durante la quale si mantiene il contatto col terreno con almeno un piede; si differenzia dalla corsa e dal jogging, in cui si perde il contatto con il terreno durante la fase detta “di volo”. Per questo la camminata si definisce come “una serie di passi”, mentre la corsa viene definita come “una serie di balzi”.
Fitwalking
Fitwalking
Il fitwalking non è una semplice passeggiata, ma un’attività motorio-sportiva per il fitness, la salute e il benessere da praticare in relax, divertendosi. Essa è infatti, è un modo sportivo di camminare. Come afferma Maurizio Damilano pluricampione olimpico e mondiale di marcia : «Non è sufficiente camminare per fare al meglio la passeggiata, il trekking, lo sport, il tour culturale e turistico o l’attività salutistica, ma è necessario camminare bene, ossia camminare osservando una corretta meccanica del movimento, acquisita conoscendo e praticando la tecnica del fitwalking. Una tecnica semplice ma indispensabile per trasformare il normale camminare in forma sportiva e adatta a tutti.» 
Il fitwalking come terapia per i pazienti affetti da diabete 
Partendo dai presupposti medico-scientifici che affermano l’assoluta importanza nel condurre regolarmente dell’attività fisica, Maurizio Damilano insieme al fratello Giorgio, anch’egli marciatore di alto livello, ha dato vita in Italia, nel 2001, alla disciplina del fitwalking. In questi anni, Maurizio si è molto avvicinato al mondo del diabete, mettendo a disposizione della comunità medica e dei pazienti le sue competenze e metodologie sportive. Ha inoltre ipotizzato la possibilità di formare “pazienti esperti in fitwalking”, capaci di insegnare alle persone con diabete come loro a sfruttare al meglio i benefici di questa attività fisica per migliorare il controllo della loro malattia.
Fitwalking
Fitwalking per pazienti
L’idea è stata raccolta da Cities Changing Diabetes e l’iniziativa proseguirà nel 2021, con l’obiettivo di formare, certificandone le competenze, la figura del “paziente esperto in fitwalking”.I corsi pilota a Milano, Roma, Bologna, Torino, Bari, nelle Marche e in Calabria.
Il fitwalking promosso dalle autorità endocrinologhe 
“La mia esperienza fatta sia con ASL CN1 che adesso presso la ASL Città di Torino di sfruttare la camminata a passo svelto – il fitwalking – in associazione alla terapia farmacologia e a una alimentazione corretta, mi ha permesso di osservare come questa attività motoria sia ideale per le persone con diabete, con un beneficio derivante dalla pratica indipendente dall’età del paziente e dalla durata della malattia”
Fitwalking
Fitwalking come terapia
“Si tratta di una attività che, se opportunamente modulata, può essere praticata da tutti senza controindicazioni. I benefici che si ottengono da una pratica sportiva costante, permettono una migliore qualità di vita dei pazienti associata spesso a una riduzione dei farmaci impiegati”, commenta Salvatore Endrio Oleandri, Direttore S.C. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ASL Città di Torino.   Leggi anche il nostro articolo dedicato ai benefici della bicicletta per prevenire malattie cardiovascolari.
I benefici della bicicletta. Per tutti, tutti i giorni: pedalare fa bene al cuore
  Redazione Fonte: ufficio stampa Novo Nordisk Italia Fonte immagini: Pexels ©2020 Radio Wellness®