Di Più!

L'App

Google News App

fibromialgia

Fibromialgia: Elisa Tumino ci racconta la patologia invisibile che colpisce 2 milioni di italiani

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani. Ogni anno il 12 Maggio si celebra la giornata mondiale della fibromialgia

Una malattia invisibile, così ci spiega la fibromialgia Elisa Tumino, una ragazza che solo nel 2020 ha scoperto la vera diagnosi di questa patologia dopo anni di visite e cure senza risultati. Oggi racconta la sua storia per aiutare gli altri

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia (FM) è una sindrome cronica e sistemica, il cui sintomo principale è rappresentato da forti e diffusi dolori all’apparato muscolo-scheletrico. Per tale ragione questa malattia, che colpisce una percentuale variabile tra l’1 e il 3% circa della popolazione mondiale (circa 2 milioni in Italia), soprattutto di sesso femminile, è catalogata come patologia reumatica di natura extrarticolare. Può essere confusa con l’artrite, ma a differenza di questa non produce infiammazione interna o danni alle articolazioni. Ciò perché la FM interessa il tessuto connettivo di tutto il corpo, in particolare quelle strutture che siano costituite da fibre: muscoli, tendini, nervi.

“Se una persona ci guarda dall’esterno non sembra essere un problema questa patologia. Anche i medici talvolta confondono questa malattia con semplice ansia e stress.” ci spiega Elisa Tumino, una giovane paziente che dopo aver scoperto di avere la fibromialgia ha deciso di raccontare la sua storia per essere d’aiuto agli altri.

Ecco perché Elisa si impegna, tramite il suo canale Instagram, a far conoscere la malattia così com’è: attraverso la documentazione quotidiana della sua routine Elisa riesce infatti a far capire come si sente un malato di fibromialgia, quali cure sta seguendo e quali sono gli ostacoli che purtroppo, ancora oggi, deve affrontare nel suo percorso di terapie. Spesso succede che si debba ricorrere a molti pareri medici, provare molte strade prima di arrivare alla giusta cura, facendo sentire il paziente frustrato e spesso demoralizzato.

Fibromialgia: finalmente la diagnosi

“Dal momento della diagnosi ho avuto un momento di panico, ho dovuto metabolizzare. Poi capisci che la malattia ha finalmente un nome e non giri più ogni settimana per trovare una risposta. Il percorso è comunque lungo perchè devi trovare la terapia adatta. Quello che cambia è il tuo modo di mangiare, ti consigliano un percorso psicologico per cercare di gestire la malattia e di intraprendere dell’attività fisica leggera, ad esempio io faccio yoga e mi aiuta molto.” ci spiega Elisa

La diagnosi di fibromialgia non è semplice e l’informazione è molto importante. Elisa infatti ci conferma che ancora oggi c’è molta disinformazione a riguardo, anche tra gli stessi medici. Quello per cui lotta la ragazza è dunque la conoscenza di questa patologia, che nasconde tanti sintomi strani e ancora incompresi. Tramite le giornate che Elisa condivide sui social, si riesce dunque a parlare, partecipare ed essere rassicurati.

Ascolta ora l’intervista integrale ad Elisa Tumino

Durante le sue dirette della domenica, Elisa propone anche delle sedute di yoga o delle lezioni di cucina senza glutine. Molti ragazzi si sentono spesso soli e a disagio ma questi incontri online sono per loro un’ancora di salvezza, un modo per avere la spinta giusta per non demoralizzarsi.

“Fatevi aiutare, cercate un reumatologo, cercate di non arrendervi. Anche se non c’è una terapia unica per tutti, continuate a cercare per stare meglio. Cercate di informarvi sempre.”

Queste le parole che Elisa ci dice in chiusura per ricordare quanto sia importante trovare una soluzione quanto prima a questa problematica, in modo da saper gestire e fronteggiare tutte le peculiarità che quest’ultima porta con sé.

Per chi volesse visitare il profilo di Elisa, potete trovarla su Instagram con il nome di ely_fibro.fog

Leggi anche il nostro articolo dedicato alla PMA – procreazione medicalmente assistita e ascolta la storia di Enza

Fonte immagini: Pexels e profilo IG di Elisa Tumino