favorite
Tags

FEDEMO, CON L’ASSOCIAZIONE EMOFILICI DI REGGIO CALABRIA, INAUGURA IL NUOVO AMBULATORIO ODONTOIATRICO PRESSO IL CENTRO EMOFILIA SERVIZIO EMOSTASI E TROMBOSI.

Condividi

Reggio Calabria, 8 giugno 2016. Da oggi la città dei Bronzi di Riace ha un motivo in più per essere orgogliosa di sé: Reggio Calabria, infatti, può vantare il proprio Ambulatorio Odontoiatrico presso il Centro Emofilia Servizio Emostasi e Trombosi. Sotto l’egida della Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo), l’Associazione Emofilici di Reggio Calabria Onlus ha infatti realizzato, con il contributo incondizionato di BIOVIIIx, una progettualità nazionale che si occupa della cura globale del paziente affetto da emofilia e di cui l’Ambulatorio è la punta di diamante. Il progetto, dal titolo “Il sorriso…fa buon sangue!!!”, nasce dalla consapevolezza della sinergia indispensabile tra ematologo, odontoiatra ed infermiere esperto in emofilia. E’ rivolto a tutti i pazienti emofilici e a quanti sono affetti da altre coagulopatie congenite seguite dal Centro Emofilia di Reggio Calabria e presto verrà esteso a tutti i pazienti affetti dalle stesse patologie della Regione Calabria e delle altre Regioni d’Italia. L’ambulatorio odontoiatrico, che ha sede presso il Presidio Ospedaliero P.O. “Morelli”, viene inaugurato oggi pomeriggio alle ore 15.30 in viale Europa, alla presenza di: •       Dott. F.A. Benedetto – Dir. Generale A.O. Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria •       Dott.ssa I.R. Albanese – Dir. Sanitario A.O. Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria •       Dott. G. Sottilotta – Centro Emofilia Servizio Emostasi e Trombosi P.O. Morelli, Reggio Calabria •       Dott. P. Arrigo – Associazione Emofilici Reggio Calabria ONLUS •       Dott.ssa C. Cassone – Presidente FedEmo, Roma •       Dott. D. Rosiello – General Manager Bioviiix Srl, Napoli •       Dott.ssa A. Albanese – Resp. Ambulatorio Odontoiatrico P.O. Morelli, Reggio Calabria •       Prof. F. Riva – Direttore U.O.C. Chirurgia Odontostomatologica Umberto I, Roma “Grazie a questa iniziativa – dichiara il Dott. Gianluca Sottilotta, Dirigente Medico del Centro Emofilia Servizio Emostasi e Trombosi P.O. Morelli di Reggio Calabriaè stato creato un ambulatorio odontoiatrico all’interno dell’ospedale, che lavorerà a stretto contatto con il Centro Emofilia di Reggio Calabria, garantendo efficacia e sicurezza delle prestazioni odontoiatriche. L’odontoiatria è uno degli aspetti della “comprehensive care” del paziente emofilico e coagulopatico: come gli altri aspetti della terapia del paziente emofilico, anche l’odontoiatria necessita di un’attenzione particolare e di personale con esperienza specifica”. “Le procedure invasive quali estrazioni, devitalizzazioni ecc. – spiega il Dott. Francesco Riva, Direttore U.O.C. Chirurgia Odontostomatologica Umberto I di Romarichiedono infatti una stretta collaborazione tra l’ematologo per la prescrizione ed attuazione delle corrette terapie anti emorragiche e l’odontoiatra: quest’ultimo è chiamato ad attuare procedure a basso rischio di sanguinamento o deve intervenire con manovre emostatiche specifiche per questa tipologia di pazienti. L’ambulatorio odontoiatrico, senza ricorrere al regime di ricovero, permetterà anche le periodiche visite di controllo per verificare lo stato di salute dei denti e, quindi, prevenire quelle problematiche che, se non prese in tempo, costringono i pazienti a trattamenti invasivi con notevole dispendio di risorse da parte del Servizio Sanitario Nazionale”. “La realizzazione di questo importante Progetto rivolto ai pazienti affetti da emofilia ed altre Malattie Emorragiche Congenite – afferma il Dott. Francesco A. Benedetto, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabriaè la chiara dimostrazione pratica di come, con la giusta sinergia tra settore pubblico, privato e sociale, qualsiasi iniziativa sia realizzabile, anche in realtà difficili o ritenute tali. Questo Progetto – prosegue il Dott. Benedetto – garantirà la riduzione della migrazione sanitaria extraregionale, un’elevata garanzia di efficacia e sicurezza delle prestazioni odontoiatriche offerte a pazienti emofilici, l’applicazione di quanto stabilito dall’Accordo Stato – Regioni del 13/03/2013, recepito dalla Regione Calabria con DCA n°. 113 del 28/11/2014 relativo alla definizione dei Percorsi Regionali di Assistenza per i pazienti affetti da MEC; offrirà, infine, la possibilità di poter effettuare in sicurezza non solo interventi indifferibili, ma anche quelli di prevenzione che sono alla base di una corretta cura del cavo orale”. “Tutto questo – aggiunge il Dott. Maurizio Fazari, Presidente Associazione Emofilici di Reggio Calabria Onlusrappresenta finalmente la possibilità di fornire risposte terapeutiche adeguate ed altamente professionali alle tante esigenze assistenziali dei pazienti affetti da emofilia e da patologie coagulopatiche e ai loro nuclei familiari che fanno parte del Centro Emofilia e della nostra realtà associativa. Se in passato i pazienti avevano paura di sottoporsi a visite odontoiatriche per timore di sanguinare, adesso, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci e con la profilassi, si possono affrontare le cure dei denti con una maggiore tranquillità anche per i pazienti in età pediatrica/adolescenziale: l’importante è costruire una rete di assistenza integrata attorno al paziente stesso”. “Siamo estremamente orgogliosi dell’apertura di questa struttura – conclude Cristina Cassone, Presidente FedEmoche dà il via ad un progetto che intendiamo estendere in tutta Italia con la collaborazione delle associazioni locali: l’iniziativa ha come obiettivo quello di garantire cure dentali omogenee e appropriate  per tutti i pazienti emofilici e vuole assicurare loro soluzioni mirate al miglioramento della qualità della propria vita anche attraverso la formazione e l’informazione di professionisti ad essi dedicati all’interno delle strutture sanitarie che accolgono i centri emofilia.“. ©2016 Radio Wellness®