Di Più!

L'App

Google News App

Fango termale euganeo

Fango termale euganeo: uno studio ne conferma l’efficacia

E’ uno studio condotto dall’Università di Padova insieme al Centro studi termali a confermare la qualità del fango termale euganeo. Sottoposte all’analisi più di 30 strutture per ribadire nuovamente i benefici terapeutici di un elemento del tutto naturale

Cos’è e da dove arriva il fango termale euganeo

La preparazione del fango è un processo molto articolato che richiede l’affiancamento di evidenze scientifiche. Il fango vergine, ancora privo delle sue piene proprietà terapeutiche, proviene dai sedimenti lacustri di apposite concessioni del Bacino Idrominerario Euganeo. Una volta consegnato alle strutture che erogano la fangoterapia, viene maturato per mesi a contatto con l’acqua termale dentro apposite vasche, in condizioni ambientali ottimali per la crescita delle specie terapeutiche.

fango termale euganeo
Lago e fango Termale euganeo

Terminata la maturazione e poche ore prima dell’applicazione, la temperatura dell’acqua termale viene mantenuta molto alta in modo da sanificare il fango e fargli raggiungere la viscosità desiderata.

Lo studio sul fango termale euganeo che ne conferma i benefici

Un recente studio condotto dall’Università di Padova insieme al Centro Studi Termali, conferma a pieni voti le proprietà terapeutiche del fango termale euganeo. La ricerca è stata progettata dal Dott. Fabrizio Caldara, direttore del Centro Studi Termali e condotta in collaborazione con il gruppo della Prof.ssa Tatjana Baldovin del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica (Laboratorio di Igiene e Microbiologia Applicata) dell’Università di Padova e si è conclusa con la pubblicazione dei risultati sull’autorevole rivista multidisciplinare International Journal of Environmental Research and Public Health.

Fango Termale Euganeo
Relax , benessere e terapie in tutta sicurezza

Tale studio è fra i primi in Italia e fra i primi ad evidenziare con prove di laboratorio la qualità igienico sanitaria del fango termale, analizzando tutta la filiera di coltivazione. I risultati, pur confermando l’abbondante e ricorrente presenza di specie microbiche ambientali nei campioni di fango vergine, hanno mostrato tuttavia come il profilo igienico dei fanghi maturi rigenerati sia garantita soprattutto attraverso il rispetto delle temperature previste per ogni fase della lavorazione.

Fango Termale Euganeo
Fango Termale Euganeo

In questo modo siamo in grado di assicurare l’efficace eliminazione delle più comuni specie microbiche contaminanti, facendo invece prosperare quelle che rilasciano sostanze antinfiammatorie necessarie per la cura. Per ottenere il risultato serve qualche sforzo organizzativo, a partire dalla formazione specifica degli operatori, ma questo ci permette di non scendere a compromessi con le qualità di un prodotto che per scelta vuole restare naturale. La ricerca ha il compito di riportare l’attenzione sui fondamentali del termalismo, che sono l’identità del territorio, e rappresenta un sostegno moderno e autorevole al rilancio dei nostri trattamenti medici” spiega il Dott. Fabrizio Caldara.

Emanuele Boaretto, Presidente del Centro Studi Termali Pietro d’Abano ha commentato “È evidente lo sforzo compiuto per adeguare le storiche e consolidate tradizioni delle cure termali alle mutate esigenze della vita moderna. Le modalità della maturazione del fango sono le stesse da centinaia di anni, ma i controlli sulla qualità del fango, non sono più empiriche, bensì improntate a studi moderni che ne esaltano le qualità e tutelano l’utente. Oltre a proporre un prodotto green, possiamo porre le ricerche a garanzia dell’ospite e a sostegno dell’economia termale”.

Umberto Carraro, Presidente Consorzio Terme Colli Marketing ha aggiunto: “In questo momento in cui, anche in chiave promozionale, è fondamentale dare rassicurazioni sulla sicurezza del prodotto questo tipo di ricerca ci viene particolarmente in sostegno. Continuare ad arricchire il fango termale euganeo di riconoscimenti scientifici e confermarlo oggetto di ricerca universitaria è fondamentale anche per la proposta turistica dell’intero bacino e per il product placement nell’ambito della salute e del benessere.”

Le aree termali della zona euganea dunque, sono da considerarsi tra le più rinomate non solo per la qualità dei servizi appartenenti alla sfera del relax, ma anche per la qualità delle cure termali, le quali utilizzano sempre elementi naturali d’eccellenza nel contesto igienico-sanitario.

Leggi e ascolta la nostra puntata dedicata ai benefici delle cure termali

Redazione

Fonte: ufficio stampa UNIPD

Fonte immagini: Pexels, uff stampa Unipd, Giphy

©2020 Radio Salute®