Positivo il bilancio dell’edizione 2022 di EMT, European Medical Tourism, la fiera-evento del turismo medicale che si è svolta ad Abano Terme e che ha confermato l’Italia quale meta privilegiata di chi cerca il benessere professionale
Presenti all’evento aziende e strutture da tutto il mondo con oltre 300 marchi, con una forte spinta dal Medio Oriente e dagli Stati Uniti a conferma di quanto il turismo medicale sia un comparto importante per l’economia. In Italia le agenzie turistiche che si occupano di mettere in contatto domanda e offerta sono ancora poche ma il nostro Paese offre innumerevoli potenzialità coniugando le risorse naturali (le terme in primis) professionalità (i nostri medici sono tra i meglio formati d’Europa) e offerta culturale (chi viene in Italia a curarsi spesso ha voglia anche di approfittare della cultura, della storia, dell’enogastronomia).

Insomma, un comparto economico a tutto tondo che costituisce una fetta importante del capitolo turismo, come ha ribadito Maria Antonietta Princivalle, founder di EMT facendo un bilancio dell’evento.
L’obiettivo principale del turismo medicale è quello di consentire a una persona, proveniente da qualsiasi paese, di ricevere trattamenti di qualità utilizzando le moderne tecnologie.
Il turismo medico, grazie alla sua popolarità in tutto il mondo, ha già creato il nuovo concetto di assistenza sanitaria moderna. Il cliente, incapace di risolvere il suo problema medico nel suo stato nativo, può scegliere una clinica e un medico in un altro paese, dove può ricevere un aiuto qualificato, eseguire un esame o un trattamento ad un livello superiore a quello del proprio paese d’origine.
E, grazie al turismo medicale in rapido sviluppo, molte persone aprono nuove opportunità per il trattamento e la prevenzione di varie malattie.
Turismo medicale in evoluzione
Il turismo medicale sta evolvendo in modo esponenziale e per il 2023 ci sono già contatti da parte di molti governi di Paesi che hanno compreso l’opportunità di business del comparto.
Ma ascoltiamo dalla voce dei partecipanti quali sono le prospettive del settore.
Come dicevamo, numerosi i partecipanti stranieri, a proporre le loro best practices, dalle strutture riabilitative alle cliniche dentali.
Un momento importante dunque per un comparto come quello del turismo termale che tanto ha sofferto a causa della pandemia.
Dorotea Rosso
Fonte immagini: Canva
©2022 – Radio Salute®