Fall Meeting: prevenzione odontoiatrica infantile a Cittadella di Padova
Roma, 20 ottobre 2014 – L’appuntamento autunnale della SIOI sarà con il Fall meeting del prossimo 25 ottobre a Cittadella di Padova, organizzato dal Dott. Roberto Ferro direttore dell’Unità Operativa di Odontoiatria dell’AULSS n.15 “Alta Padovana”, uno dei massimi esperti in Italia in tema di prevenzione odontoiatrica di comunità in età pediatrica. L’Odontoiatra pediatrico, avvalendosi della collaborazione delle famiglie e dei pediatri sempre più sensibilizzati e motivati nel portare avanti il progetto di prevenzione, ha la responsabilità della salute del cavo orale del bambino sin dalla nascita. I temi di approfondimento ed aggiornamento sono tanti.
“Questo appuntamento veneto – dice il Dr. Ferro – ha lo scopo di mettere a confronto cinque prestigiosi relatori con il compito di esplorare in modo esaustivo alcuni fra gli argomenti di maggiore interesse come l’ortodonzia della prima dentatura, le abitudini viziate e le ipomineralizzazioni degli elementi dentari permanenti”.
Sono questi infatti temi molto attuali, sia in termini di aggiornamento culturale che per la loro prevalenza nella popolazione pediatrica. A che età intervenire? Come ridurre il fattore di rischio della malocclusione, come correggere le complicanze legate all’utilizzo del ciuccio o alla prolungata suzione del dito? “Un’attenzione particolare è dovuta oggi alla MIH, ovvero ipomineralizzazione dei primi molari permanenti – afferma la Prof. Raffaella Docimo Presidente della SIOI, Società Italiana di Odontoiatria Infantile – che per gravità e prevalenza può essere ritenuta oggi la vera emergenza clinica. Negli studi Nord europei si parla di una prevalenza che oscilla tra il 3,6 e il 25% della popolazione”. Essa è caratterizzata da una insufficiente mineralizzazione in conseguenza della quale gli elementi dentari si presentano con macchie bianco-giallastre o marroni e uno smalto molto “poroso” che non crea quello scudo protettivo necessario per la salute di questi denti. Ne consegue una maggiore tendenza alla carie, ma soprattutto al cedimento strutturale (post eruptive break down) delle aree colpite, sotto il carico masticatorio. SIOI_fallmeeting ©2014 Radio Wellness®