favorite
Tags
Fake news

Vaccino anti Covid, Fondazione Onda: “Sfatiamo le fake news che circolano nel web”

Condividi

Parte la campagna di Fondazione Onda per promuovere la corretta informazione sui vaccini e smentire le fake news che circolano specialmente nei social network.
Fake news: un fenomeno sempre più frequente e pericoloso
Con la nascita dei social network si diffondono non solo informazioni utili, ma anche delle informazioni che possono danneggiare le fonti ufficiali. Si tratta delle cosiddette fake news, le quali, secondo una ricerca del Censis e di Assosalute del 2017, non sono solo in grado di alterare il dibattito politico, ma anche di influenzare i comportamenti, soprattutto nella cura della salute:
Fake news
Fake news
Moltissime persone ad oggi, consultano il web per trovare risposte mediche a determinati disturbi o addirittura patologie croniche, senza nemmeno avere un parere di uno specialista. Per questo è fondamentale offrire delle informazioni corrette per dare la possibilità a tutti di capire le trasformazioni che la medicina e la scienza porteranno avanti.
La campagna di Onda per chiarire i dubbi e combattere le fake news
Fondazione Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia una campagna per combattere le fake news e dare le giuste informazioni per chiarire i dubbi più frequenti sul vaccino anti covid, fornendo risposte autorevoli tramite video interviste agli esperti del settore. L’iniziativa si svolgerà proprio dai luoghi d’origine delle fake news: i social. Sarà infatti sufficiente collegarsi ai canali della Fondazione Onda FacebookInstagramLinkedin e Twitter. Lo scopo della campagna non sarà soltanto smentire la fake news, ma anche  fornire le basi per capire come funzionano i vaccini, come hanno permesso la riduzione di alcune gravi malattie e cosa si intende con il termine “immunità di gregge”.
fake news
Vaccini e fake news
Il 25 gennaio alle ore 17.30, sarà inoltre possibile assistere al primo di una serie di incontri dedicati al Covid-19, all’interno di un approfondimento dedicato al lancio del Premio “Donne e vaccini anti Covid-19” in cui verrà riconosciuto l’impegno delle donne in prima linea durante la campagna vaccinale. L’incontro virtuale sarà trasmesso nei canali Facebook e YouTube della Fondazione.
Le dichiarazioni dei principali esperti e fondatori della campagna in merito ai vaccini e fake news
«Dopo un anno difficilissimo – afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – costellato da sacrifici e troppi lutti, finalmente si intravede una luce e la possibilità di uscire dal tunnel. Ancora troppe resistenze, troppa disinformazione e un pervasivo qualunquismo rischiano però di frenare la diffusione delle vaccinazioni per combattere il Covid-19 impedendo quindi di raggiungere in tempi rapidi l’immunità collettiva. La nostra campagna si propone di fare chiarezza su questo tema sfatando le principali fake news sui vaccini, circostanziando l’opportunità di vaccinarsi contro il Covid-19 e soprattutto invitando a essere fiduciosi nella scienza e ciascuno portavoce responsabile dei benefici per sé e per gli altri. Dobbiamo creare un forte argine alla disinformazione, alla semplificazione e al complottismo». «La corretta comunicazione della scienza che c’è dietro alla realizzazione e all’approvazione di un vaccino – commenta Antonella Viola, Referente Scientifico della campagna di Fondazione Onda e Professore Ordinario di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova e Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP-Città della Speranza) – è essenziale per fugare i dubbi dei cittadini, soprattutto di fronte a dei nuovi vaccini e ad una campagna di vaccinazione di massa come quella che sarà messa in atto nei prossimi mesi». «Il vaccino per il Covid-19 è uno dei principali strumenti per tornare alla vita di tutti i giorni, per lasciarsi alle spalle i terribili momenti determinati dalla pandemia», conclude Claudio Mencacci, Presidente Comitato Tecnico Scientifico di Fondazione Onda e Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano«Purtroppo però è difficile ipotizzare quali potrebbero essere, nel medio e nel lungo termine, le conseguenze fisiche e psicologiche di questa drammatica pandemia, del prolungato periodo di isolamento sociale, del clima di paura e di incertezza per il futuro». Leggi anche il nostro articolo dedicato ai vaccini e gravidanza
Vaccinazioni in gravidanza: l’appello degli immunologi per proteggersi da influenza e pertosse
Redazione Fonte: ufficio stampa Fondazione Onda Fonte immagini: Pexels e Giphy ©2020 Radio Wellness®