Di Più!

L'App

Google News App

eritema solare

Eritema solare, 2 rimedi della nonna per alleviare i sintomi

L’eritema solare, noto anche come scottatura solare, è una condizione dolorosa della pelle che colpisce molte persone durante i mesi estivi. Si verifica quando la pelle viene esposta al sole per un periodo prolungato senza alcuna protezione. L’effetto delle radiazioni solari sulle cellule cutanee può determinare rossore, gonfiore, prurito e persino vesciche. In questo articolo, esploreremo le cause e le possibili cure per l’eritema solare

Cause dell’eritema

L’eritema solare si verifica quando i raggi UV del sole penetrano nella pelle e danneggiano le cellule cutanee. Questo può avvenire in qualsiasi momento dell’anno, anche se la maggior parte dei casi si verifica durante i mesi estivi.

Individui con una carnagione chiara, capelli biondi o rossi e occhi chiari sono più suscettibili all’eritema rispetto alle altre persone. Anche le persone che espongono frequentemente la pelle al sole attraverso attività all’aperto come nuoto, escursionismo o passeggiate in bicicletta possono essere a rischio.

Come prevenire

La migliore prevenzione è proteggere la pelle dai raggi solari. Si consiglia di indossare abiti che coprano le braccia e le gambe e di utilizzare creme solari ad ampio spettro su tutte le parti esposte della pelle. Si consiglia di applicare la crema solare almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole e di riapplicarla ogni due ore. Inoltre, è importante evitare di esporsi al sole durante le ore più calde della giornata, quando i raggi UV sono più intensi.

Come prevenire l’eritema solare a tavola

La dieta può anche influire sulla suscettibilità all’eritema. Alcuni alimenti sono noti per fornire protezione contro i danni causati dal sole. Alcuni di questi alimenti includono l‘avocado, ricco di vitamina E, che è essenziale per la salute della pelle, e i pomodori, che contengono lycopene, un antiossidante potente che può aiutare a proteggere la pelle dai danni dei raggi solari. Le verdure a foglia verde come il cavolo, le bietole e gli spinaci sono anche una buona scelta poiché contengono sostanze nutritive, tra cui vitamina C, che può contribuire a proteggere la pelle dai danni del sole.

Cosa fare in caso di eritema

Se si sviluppa l’eritema solare, ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a ridurne i sintomi e il dolore. In primo luogo, è importante mantenere la pelle idratata bevendo molta acqua e applicando una lozione idratante sulla pelle. Gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene e il naprossene possono anche aiutare a ridurre il dolore associato all’eritema solare.

Rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali possono essere utili per alleviare i sintomi dell’eritema solare. L’aceto di mele può essere diluito in acqua e applicato sulla pelle per ridurre il dolore e la sensazione di bruciore. Aloe vera fresca applicata sulla pelle può anche aiutare ad alleviare i sintomi dell’eritema solare.

Cosa non fare quando si ha l’eritema

È importante evitare di grattare la pelle perché questo potrebbe provocare infezioni. Anche l’uso di scrub o lozioni troppo forti potrebbe peggiorare i sintomi dell’eritema solare. Inoltre, evitare completamente l’esposizione al sole finché l’eritema non si è completamente risolto.

L’eritema solare è una condizione comune che può essere dolorosa e fastidiosa. Proteggere la pelle dai raggi solari, indossare abiti adeguati per coprire la pelle e utilizzare creme solari ad ampio spettro sono modi efficaci per prevenire l’eritema solare. Mangiare un’alimentazione sana, bere molta acqua e utilizzare rimedi naturali come aloe vera e aceto di mele possono aiutare a alleviare i sintomi dell’eritema solare. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico in caso di sintomi gravi o persistenti.