favorite
Tags

Epilessia fotosensibile: attenzione alle luci natalizie intermittenti e ad alcune scene del nuovo Star Wars

Condividi

L’epilessia fotosensibile è una particolare condizione neurologica che generalmente insorge in età infantile o adolescenziale, caratterizzata da crisi convulsive date dall’esposizione a determinati stimoli visivi, che interessa una piccola percentuale delle persone con epilessia. In riferimento agli stimoli visivi, specialmente in questo periodo dell’anno, bisogna prestare particolare attenzione alle luci natalizie intermittenti che addobbano le strade. Attenzione anche ai lampeggianti sulle auto dedicate al pubblico servizio come polizia o ambulanza, alle luci delle discoteche, ai flash ripetuti delle fotocamere, ai fuochi d’artificio e alle proiezioni su TV o altri supporti riguardanti immagini dai colori intensi e cangianti. Non solo luci artificiali ma anche alcune stimolazioni luminose intermittenti presenti in natura, come il riflesso del sole su acqua o neve, o il passaggio lungo un viale alberato con sole radente possono comportare delle crisi in pazienti affetti da epilessia fotosensibile. L’americana Epilepsy Foundation e la stessa Disney lanciano inoltre un allarme in riferimento ad alcune scene del nuovo episodio di “Star Wars”, in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche. Parlando di epilessia fotosensibile risulta quindi utile essere a conoscenza di alcune regole fondamentali a prevenire l’insorgenza di crisi nei pazienti che ne soffrono. In tal senso si pronuncia la Lega Italiana Contro l’Epilessia. Durante i momenti passati davanti alla TV, videogiochi o a qualsiasi altra fonte di proiezione:
  • utilizzare schermi di nuova generazione > 100 Hz riducendone la luminosità;
  • evitare di posizionarsi troppo vicino allo schermo;
  • evitare la penombra, illuminando la stanza e posizionando una luce vicino allo schermo;
  • limitare il tempo trascorso davanti ai video;
  • evitare videogiochi che prevedano elevato coinvolgimento emotivo o passaggi di immagine bruschi e frequenti;
  • in generale evitare TV, pc o videogiochi quando si è particolarmente stanchi;
  • come ricorda il prof. Oriano Mecarelli, Presidente LICE, qualora non sia possibile evitare l’esposizione ad un fattore di rischio, è opportuno utilizzare degli occhiali protettivi dotati di speciali lenti colorate. Nel caso se ne fosse sprovvisti, coprire un occhio con la mano e allontanare immediatamente lo sguardo dalla fonte di disturbo.
Se si frequentano discoteche o si assiste ad eventi live come concerti, spettacoli o giochi pirotecnici, è buona regola distogliere spesso lo sguardo da luci intermittenti. Nel caso invece di situazioni all’aperto indossare occhiali da sole polarizzati che proteggano gli occhi dalla luce intensa. Oltre a ciò è buona norma condurre uno stile di vita sano, lontano da alcol e stress.   Redazione ©2019 Radio Wellness®