favorite
Tags

Endometriosi, passi avanti nella ricerca

Condividi

Marzo, mese di sensibilizzazione sull’endometriosi. Una malattia invalidante che in Italia colpisce circa 3 milioni di donne. Ci sono progressi nella ricerca. Ce ne parla il professor Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosi. Marzo, mese dedicato alla sensibilizzazione sull’endometriosi. L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce le donne, spesso progressiva, dove alcune cellule della mucosa uterina si impiantano al di fuori dell’utero in altri organi quali ovaie, tube, vagina, intestino, peritoneo. Vengono stimolate dagli ormoni che provocano il ciclo mestruale e ciclicamente crescono causando infiammazioni croniche, dolori invalidanti fino a portare nel 40 %  dei casi all’infertilità. In Italia ne sono affette circa 3 milioni di donne. Sabato 28 marzo si sarebbe dovuta tenere a Roma come in molte altre città del mondo, una marcia  per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’endometriosi. Naturalmente l’evento non si è potuto tenere a causa delle misure anti-coronavirus, così come è saltata la convention della Fondazione Italiana Endometriosi programmata per quel giorno e spostata ad ottobre. “Ciò non toglie – ha detto il professor Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosiche non si possano usare tutti i canali social per parlare di questa malattia e per ricordare alle donne di comunicare tutti i sintomi al proprio medico. Spesso infatti la diagnosi viene fatta con anni di ritardo, dopo un lungo calvario di dolore e con un quadro clinico a quel punto molto compromesso”. E proprio la Fondazione ha annunciato la pubblicazione a breve di una ricerca sulla correlazione tra alimentazione ed endometriosi oltre  che fare il punto sui progressi compiuti dalla ricerca sulla patologia. Per avere tutti i dettagli ascolta ora l’intervista integrale del professor Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosi: Dorotea Rosso ©2020 Radio Wellness®