Alzi la mano chi si è lasciato andare un pochino durante le feste! Come di consueto, ogni anno dopo le festività natalizie, siamo accompagnati dagli immancabili
chili di troppo accumulati dopo una serie di lunghissime cene ed interminabili pranzi, per omaggiare diverse festività.
Ecco quindi che ci ritroviamo a dover fare i conti con la realtà e con il pensiero fisso che si proietta inevitabilmente verso un’unica direzione
“La prova costume per l’estate successiva!” Di seguito dunque proponiamo una piccola guida con pratici ed utili consigli per ritornare in forma. Bastano infatti
pochi gesti per disintossicare l’organismo e
ritrovare l’equilibrio:
1. No a diete drastiche
Se durante le feste abbiamo esagerato con dolciumi e cibi particolarmente pesanti, è giunta l’ora di
cambiare regime; l’importante è non reagire con
obiettivi irrealistici e diete fai da te:
faranno perdere solo acqua e non ti portano ad un vero risultato. Basta quindi qualche piccolo accorgimento, come ad esempio
eliminare il cibo spazzatura: patatine, cioccolata, fritture, bibite gassate… Limitare al minimo anche il consumo di carni rosse, insaccati, cibi in scatola, panna, burro e maionese.
2. Alimentazione leggera e poco elaborata
Il giorno dopo un pranzo o una cena particolarmente abbondante,
evitare di finire gli avanzi ma seguire una dieta bilanciata, ricca di tanta verdura, frutta, legumi e proteine. Prima dei pasti principali, potrebbe essere utile preparare una minestra di verdure, così da saziare l’appetito. Tra le verdure sono particolarmente consigliati gli spinaci, il sedano, i broccoli, il radicchio, la cicoria, l’insalata, la barbabietola, i carciofi, i finocchi e le carote.
Per quanto riguarda la frutta, le arance, i mandarini, le mele, ma anche le pere e il kiwi, che con il loro apporto di vitamine aiutano il nostro organismo ad aumentare le difese immunitarie.
Assolutamente sì alla carne bianca come pollo, coniglio e tacchino. Pollice in sù anche per il pesce, cucinato alla griglia, al cartoccio o al forno. Evitare le i cibi fritti, ma non rinunciare a 2 cucchiai al giorno di olio extra-vergine d’oliva. Non far mancare
fagioli, ceci, piselli e lenticchie: conditi con succo di limone fresco, sono anche fonti di ferro.
3. Idratazione corretta e abbondante
Una corretta idratazione è un passaggio preliminare per ottenere i risultati prefissati. Infatti,
un corpo già depurato risponderà meglio ad un regime alimentare sano ed equilibrato. E’ quindi
fondamentale bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, aiutando così il fegato e l’intestino a depurarsi.
Cercare anche di assumere due bicchieri di acqua calda a digiuno per favorire l’eliminazione delle scorie. Idratarsi consapevolmente può davvero fare la differenza, se fatto quotidianamente.
4. Aumentare l’attività fisica
Subito dopo i pasti, attivare il metabolismo camminando a passo spedito per almeno mezzora.
Fare le scale invece di prendere l’ascensore. Prediligere la bicicletta o meglio ancora, le passeggiate all macchina o mezzi a motore. Questi sono
tutti aiuti per velocizzare il metabolismo, drasticamente rallentato durante le feste.
L’importante dunque è muoversi. Scontato è l’invito di iscriversi in palestra o ad un qualsiasi corso che implichi l’attività fisica mirata per evitare di annoiarti con il solito tapis roulant.
5. Usare la cannella come ingrediente depurativo
La cannella, già nei tempi antichi, è considerato un vero toccasana per l’organismo:
favorisce la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali, oltre ad essere un rinforzante delle difese immunitarie. Riduce anche l’assorbimento dei grassi, aiutando a contrastare i chili in eccesso e l’odiosa ritenzione idrica che accompagna spesso le donne. Da assumere in polvere o in capsule prima dei pasti.
6. I benefici della sauna e bagno turco
Quando possibile, durante i periodi di pausa, concedersi un
momento di benessere con la sauna o il bagno turco, che eliminano tramite il sudore le tossine e rifiuti, oltre a controllare le condizioni di salute, in particolare la
funzionalità dell’apparato cardio-vascolare e i valori della pressione arteriosa.
Ascolta la puntata del 17/01/2017 dove abbiamo parlato di sport e sauna insieme a
Mario Santini,
Presidente di AISA –
Associazione Italiana Saune & Aufguss:
Ascolta la puntata del 10/02/2017 dove abbiamo parlato di
dieta detox insieme alla
dott.ssa Elena Pizzini,
Farmacista:
Redazione
©2019 Radio Wellness®