Di Più!

L'App

Google News App

diastema dentale

Diastema dentale: cause, conseguenze e come correggerlo

Diastema dentale, cos’è e come intervenire per un sorriso al top

Si definisce diastema dentale quel piccolo spazio tra due denti che tende ad essere più frequente tra gli incisivi centrali superiori, sebbene possa verificarsi tra qualsiasi coppia di denti

Questo tratto caratteristico si ritrova solitamente nel sorriso dei più piccoli. La caratteristica tende infatti a correggersi autonomamente nel tempo in modo naturale, quando i bambini cambiano i denti da latte per la dentizione permanente.

Cause del diastema dentale

Quando la nostra dentatura ha un frenulo labiale superiore troppo fibroso, cresce in modo anomalo ed è più grande del solito. Questa membrana mucosa, che collega il labbro superiore alla gengiva, scende fino ai due incisivi centrali superiori creando lo spazio tra loro.

Il diastema può comparire anche per interposizione o spinta della lingua contro i denti. Questo comportamento, in alcuni casi involontario, può essere dovuto ad una semplice abitudine o ad una lingua troppo grande (macroglossia). Sebbene a priori questo gesto sembri innocuo, va tenuto in considerazione e possibilmente corretto, poiché se inizia da bambini e viene mantenuto fino all’età adulta, lo spazio tra i denti tende ad aprirsi gradualmente.

Un’altra delle cause che generano la comparsa di un diastema nei denti è dovuta alla crescita dell’osso mascellare che diventa così troppo largo per i denti. Questa sproporzione comporta che i denti non occupano l’intera larghezza dell’osso e si producono spazi interdentali.

Anche problemi di allineamento come un’occlusione dentale difettosa, nota anche come morso eccessivo, possono portare alla separazione dei denti.

Diastema dentale

Conseguenze del diastema dentale

Anche se non deve essere sempre un problema serio, il diastema può portare ad alcune conseguenze indesiderabili:

  • Carie: causata dall’accumulo di placca batterica sui denti e sulle gengive. Quando ci sono spazi tra i denti, è più facile che aumenti l’accumulo di questi resti che danneggiano lo smalto dentale.
  • Lesioni alle gengive.
  • Dolore: il diastema può comportare un morso scorretto e ciò può scatenare mal di testa,dolore a mascella, orecchio e cervicale.
  • Problemi di pronuncia: per questo, sebbene il diastema sia comune durante l’infanzia, se persiste anche dopo la fase di sviluppo, è importante consultare un dentista per valutare se è necessario un trattamento correttivo.

Diastema dentale: come correggerlo

Esistono diversi metodi che possono essere applicati per correggere un diastema, ma devono essere valutati da un dentista e da un ortodontista. Saranno gli specialisti a studiare e valutare il caso specifico e applicare il trattamento più adatto.

L’ortodonzia è uno dei modi più utilizzati, poiché permette di ridurre e chiudere lo spazio tra i denti e allo stesso tempo corregge altri inestetismi o disallineamenti che possono esistere.

Se necessario può essere eseguita una frenectomia, una modifica del frenulo labiale per dotarlo di maggiore flessibilità. Questo trattamento risulta utile nei casi in cui la causa del diastema è principalmente la dimensione eccessiva di questa membrana. Tale trattamento viene realizzato soprattutto in età infantile, perché con la crescita naturale del corpo, lo spazio potrebbe chiudersi naturalmente. Se invece il paziente è adolescente o adulto, dopo un’eventuale frenectomia è opportuno ricorrere al trattamento ortodontico.

Una soluzione rapida ma anche costosa è l’applicazione di faccette dentali, sottilissime lamine in ceramica o altro materiale che vanno ad attaccarsi sulla superficie del dente e, nel caso del diastema, a coprire gli spazi vuoti tra i denti.

Gli impianti dentali sono una soluzione valida per gli adulti, implica la rimozione dei denti naturali per l’inserimento di impianti e corone che vadano a sostituirli.

In conclusione, sebbene il diastema non sia un problema che richieda un intervento urgente, è sempre importante che uno specialista possa valutare se è necessario un trattamento.

Le visite periodiche dal dentista sono fondamentali per controllare l’evoluzione del diastema, soprattutto nelle fasi di rinnovamento e sviluppo dei denti. In età adulta si consiglia di farsi visitare dal dentista ogni 6 mesi o almeno una volta all’ anno.

Articolo scritto in collaborazione con Dottordentista.com