favorite
Tags
Diabete

Diabete: difficile gestione nel controllo completo dei pazienti. Danno speranza le nuove terapie

Condividi

L’AMD – Associazione Medici diabetologi dichiara la necessità di raggiungere tutti i pazienti affetti da diabete senza distinzione alcuna. Una speranza con le nuove terapie. 

I dati sulla qualità di controllo del diabete in Italia
Il diabete è una malattia che va costantemente controllata e, se possibile, bisognerebbe attuare una prevenzione al fine di evitare complicazioni. Nonostante vi sia ad oggi un quadro generale soddisfacente nel controllo glicemico dei pazienti, questo miglioramento procede ancora troppo lentamente.
Diabete
Autocontrollo della glicemia
Il dato preoccupante che emerge dagli annali AMD però, riguarda la criticità nel tener monitorato i più importanti fattori di rischio che possono sviluppare le complicanze correlate al diabete. Oltre l’80% delle persone con diabete in Italia infatti, riscontra una serie di difficoltà nel tenere controllata la propria condizione glicemica e gli altri fattori di rischio quali pressione arteriosa o livello di colesterolo nel sangue.  

Questo è quanto emerge dall’ultima pubblicazione degli Annali AMD, l’indagine condotta dall’Associazione Medici Diabetologi, che periodicamente analizza la qualità dell’assistenza diabetologica in Italia. Quest’anno più che mai, la pubblicazione degliAnnali 2020 è per AMD motivo di grande orgoglio e soddisfazione perché viene presentata in un momento, quello della pandemia Covid-19, che ha messo a dura prova l’intero SSN.

Nuove terapie per il controllo del diabete 

I nostri dati ribadiscono quanto già noto, ovvero quanto sia arduo portare e mantenere il paziente ad un buon controllo così da prevenire complicanze correlate al diabete  commenta Paolo Di Bartolo, Presidente AMD. Tuttavia, oggi abbiamo a disposizione nuove terapie dalla comprovata efficacia e sicurezza, che arrivano laddove noi ed i nostri pazienti non riuscivamo ad arrivare, ridurre il più possibile lo sviluppo di invalidanti complicanze e di mortalità”.

Diabete
Obiettivo dei medici diabetologi

Senza rinunciare nel tentativo di portare i pazienti al raggiungimento dei valori-target, ora il nostro compito è quello di proteggere, anche attraverso questi preziosi strumenti terapeutici, quell’82% della popolazione con diabete non ‘a target’ per garantire la migliore qualità di vita e scongiurare gli esiti più temuti della patologia. Da questo punto di vista, gli Annali AMD – conclude Di Bartolo – si rivelano uno strumento sempre più utile per individuare le aree di miglioramento per l’ottimale gestione della persona con diabete”.

 Farmaci innvativi e assistenza al diabete: l’obiettivo AMD

Valeria Manicardi, Coordinatore del Gruppo Annali AMD. “Sul fronte dei trattamenti, cresce troppo timidamente l’utilizzo dei farmaci innovativi per la cura del diabete, oggi di comprovata efficacia”.   

I dati raccontano un continuo miglioramento della qualità dell’assistenza e le nuove terapie mess in campo fanno ben sperare, ma la diabetologia italiana si pone comunque l’obiettivo di arrivare ad una piena assistenza e di proteggere al meglio i soggetti maggiormente esposti a rischio complicanze.

  Leggi anche il nostro articolo dedicato al fitwalking, terapia alternativa per i pazienti affetti da diabete
Fitwalking, una modalità di recupero alternativa per i pazienti con diabete
Redazione Fonte: ufficio stampa Value relations Fonte immagini: Pexels ©2020 Radio Wellness®