Di Più!

L'App

Google News App

obesità cover

Diabesità nei bambini, il 23,6% è in sovrappeso. Un pericolo per la loro salute

Indispensabile cambiare lo stile di vita e l’alimentazione dei più piccoli. Sì a sport e dieta equilibrata

La diabesità (l’obesità e le alterazioni della glicemia), nei bambini è un fenomeno crescente, e rischia di rappresentare un rischio per la salute, sia nella vita attuale dei più piccoli, che nella loro vita adulta. Ecco perché è indispensabile aiutarli a seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata e allontanarli il più possibile da una vita sedentaria. Tra i molti rischi che comporta l’obesità, vi è anche il diabete, che può comportare seri pericoli per la vita di chi ne soffre.

La diabesità nei bambini, un rischio per la loro salute

Negli ultimi tre decenni la prevalenza dell’obesità nei bambini e negli adolescenti dei paesi sviluppati ha raggiunto proporzioni epidemiche. Questo ha portato ad un notevole aumento nella popolazione di questa fascia di età delle alterazioni del metabolismo glicidico.

Un’indagine condotta in Europa sulla diffusione di questo fenomeno, indica una più alta incidenza di sovrappeso nei paesi occidentali e del sud Europa. I paesi dell’area del Mediterraneo presentano una prevalenza di sovrappeso fra i bambini del 20-40%, mentre nei paesi del Nord la prevalenza è del 10-20%.

In Italia l’indagine del Ministero della Salute “Okkio alla salute”, svolta nelle scuole primarie italiane su un campione di bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni, ha mostrato dati preoccupanti: il 23,6 % dei bambini è sovrappeso e il 12,3% è obeso. In Italia circa 1 bambino su 4 è sovrappeso.

L’obesità causa resistenza all’insulina che, a sua volta, aumenta la secrezione pancreatica. Quando la funzione pancreatica nel tempo declina può manifestarsi iperglicemia o insorgere di Diabete Mellito di Tipo 2. Studi recenti hanno dimostrato che l’intolleranza ai carboidrati e il Diabete di tipo 2, una volta sconosciuti in età pediatrica, sono un problema reale e in continua crescita.

Insegnare ai bambini come alimentarsi correttamente

Le cause della diabesità

Analizzando i dati dell’indagine del Ministero della Salute si evince come abbiano influito in particolare due fattori: le errate abitudini alimentari e la scarsa attività fisica.

E’ molto preoccupante la percezione che hanno i genitori del problema: 4 madri di bambini obesi su 10, non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto alla propria altezza. Molti genitori sembra non riescano a valutare correttamente la quantità di cibo assunta dai propri figli.

Alle errate modalità alimentari si associa una ridotta attività motoria. Con il passare degli anni i bambini, da “attivi”, diventano progressivamente sedentari, e il 60-80% degli adolescenti non effettua più alcuna attività motoria.

Inoltre, 1 bambino su 4 non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine, solo 1 bambino su 10 ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età. Un bambino su 2 trascorre più di due ore al giorno davanti alla televisione o ai videogiochi, e la metà dei bambini dispone di un televisore in camera propria.

Anche in questo caso, la percezione che le madri hanno in merito al livello di attività fisica dei propri figli è preoccupante: solo 1 genitore su 2 ha una percezione che sembra coincidere con la situazione reale.

Dare ai bambini il buon esempio per un corretto stile di vita

Quali rimedi possibili per la diabesità?

E’ indispensabile cambiare i nostri stili di vita, insegnando ai giovani che crescono quali adottare. Monitorare il modo in cui i bambini e i giovani si alimentano ogni giorno, dando il buon esempio, cercando di moderare l’assunzione di dolci, carboidrati, bevande zuccherate, e spronarli a provare una disciplina sportiva, qualunque essa sia. Specie nei più giovani, è fondamentale, inoltre, distoglierli dall’uso di smartphone e pc, in favore del gioco con i coetanei, possibilmente all’aria aperta.

Leggi anche il nostro articolo “Cura del diabete, risposte dalle cellule staminali”

Redazione