Di Più!

L'App

Google News App

immagine dermatite atopica

Dermatite atopica, a Punto Salute 4 consigli per prevenirla

Con il termine dermatite si indica, genericamente, un’infiammazione della pelle, causata da vari fattori, che scatenano una reazione cutanea. A Punto Salute i consigli di Luigi Cavalieri, direttore di ProfiloSalute

Esistono varie forme di dermatite: grazie all’aiuto del dott. Mario Valenti,  Dermatologo ne vediamo cause, sintomi, diagnosi, rimedi e strategie di prevenzione della Dermatite atopica.

Cos’è la dermatite atopica?

Nota anche come eczema costituzionale, la dermatite atopica è un’infiammazione della pelle, ad andamento cronico-recidivante, che provoca prurito della cute e arrossamento ben visibile e che in Italia interessa dal 2 all’8% circa della popolazione adulta.

La sua presenza può interferire con la vita di tutti i giorni, peggiorandone sensibilmente la qualità, perché il prurito può compromettere il buon riposo notturno e ridurre così la concentrazione nello studio o sul lavoro. La patologia, inoltre, influisce in modo negativo anche sull’autostima e sulla socialità per via della frequente localizzazione di malattia in zone ben visibili della pelle. 

Talvolta, quando la dermatite diventa cronica o la persona, che ne soffre, si gratta continuamente, la pelle può ispessirsi (lichenificazione).

Può manifestarsi (nella sua forma infantile) fin dalla nascita con abbondante crosta lattea o nei primi mesi o anni di vita del bambino o della bambina, in genere con esordio improvviso. La comparsa improvvisa può occorrere anche nelle persone adulte.

Ascolta anche gli altri appuntamenti di Punto Salute.

Quali sono le cause della Dermatite atopica?

La dermatite atopica ha una base multifattoriale composta da fattori genetici, ambientali e immunologici.

Quali sono i sintomi della dermatite atopica?

Si presenta con chiazze rosse (che possono essere ricoperte di vescicole, escoriazioni, croste) sulla pelle secca e pruriginosa. Il prurito può avere gradi di intensità diversi da persona a persona e tende a peggiorare nel corso della notte.

Quali esami fare per la diagnosi?

Per la diagnosi di dermatite atopica non esistono esami specifici, ma, in genere, occorre una visita dermatologica con l’osservazione dei sintomi da parte dello specialista.

Come si cura la dermatite atopica e come calmare il prurito?

Il trattamento della dermatite atopica varia a seconda della gravità.

Per le forme lievi occorrono farmaci cortisonici topici, o alcuni immunomodulatori per uso locale.. Laddove la dermatite atopica coinvolgesse aree della cute molto estese, può essere utile anche la fototerapia.

L’assunzione di antistaminici per via orale può essere indicata per tenere sotto controllo il prurito e ridurre così il grattamento.

Terapie antibiotiche locali o sistemiche possono essere utili in caso di sovrainfezione batterica (impetiginizzazione) delle lesioni.

Cosa fare per prevenire la Dermatite atopica ?

Per prevenire la dermatite è consigliabile:

• Evitare bagni e lavaggi troppi frequenti, perché, insieme all’uso di detergenti più o meno aggressivi, impoveriscono gli strati esterni della pelle deputati alla protezione;• Asciugare la pelle delicatamente, tamponandola e non sfregandola;

• Evitare di indossare indumenti in fibra sintetica;

• Esporsi al sole con attenzione utilizzando filtri solari specifici ed adatti al proprio tipo di pelle; 

• Utilizzare quotidianamente creme idratanti-lenitive e detergenti delicati.