Di Più!

L'App

Google News App

dentista on line

Dentista on line: i consueti controlli anche da remoto

Visite del dentista on line, per i controlli periodici è possibile avvalersi della telemedicina anche applicata alla salute orale.

L’odontoiatra Federica Demarosi propone, prima in Italia, la telemedicina per le visite di controllo. “Il dentista non è più solo chiamato a trapanare, impiantare, sradicare – ha spiegato la dottoressa – ma è bene rivolgersi allo specialista per periodici ‘tagliandi di manutenzione’ proprio allo scopo di limitare gli interventi chirurgici e/o strumentali. E per questo approccio la telemedicina è l’ideale”.

Ascolta l’intervista alla dott.ssa Federica Demarosi, odontoiatra

La dottoressa Demarosi sostiene un metodo operativo odontoiatrico che dice basta al puro interventismo: “La maggior parte dei problemi dei denti e della bocca si possono evitare quasi al 100% con una buona prevenzione“.

Da anni studi approfonditi hanno dimostrato che un dente sano o curato conserva la sua funzione masticatoria ed estetica per tutta la vita. Non a caso, negli scavi archeologici si rinvengono arcate dentarie perfettamente conservate dopo secoli.

L’obiettivo non può esser quindi solo la longevity degli impianti, ma piuttosto deve essere quella dei propri denti.

Attraverso il sito www.addentalasalute.com si può dunque richiedere un controllo a distanza, così come già avviene per malati cardiaci e diabetici.

Basta prenotarsi e si riceve un link da cliccare per entrare nello studio virtuale del dentista on line.

via GIPHY

La teleodontoiatria è stata incentivata a causa della pandemia che ha costretto ad un approccio senza contatto ma rappresenta la medicina del futuro. Permette un consulto specialistico anche a chi per motivi vari, di isolamento, di età, di handicap, di viaggio per lavoro/vacanza, etc., si trova a non avere facile accesso a un buon livello di strutture e poi permette di individuare precocemente l’avanzare di malattie croniche e potenzialmente letali – in crescita nella popolazione – come il tumore delle mucose e il diabete, consentendo di individuarne i primi sintomi o di verificare nel tempo alcune precondizioni. “Pochi sanno per esempio – avverte Demarosi – che spazzolare bene i denti tiene lontano il diabete”.

La teleodontoiatia, secondo i parametri ministeriali, soddisfa le nuove istanze dei pazienti in termini di assistenza, di informazione e di attenzione, “con percorsi di cura vicini alla persona, sicuri, accoglienti e senza dolore”.

E’ essa stessa Telemedicina specialistica e Televisita, qualeatto sanitario in cui il medico vede e interagisce a distanza con il paziente” in un rapporto di ‘alleanza terapeutica’, e permette eventualmente pure la Telecooperazione sanitaria ovvero “l’assistenza fornita da un medico o altro operatore sanitario ad un altro medico o altro operatore sanitario impegnato in un atto sanitario”.

I consigli del dentista

“L’OMS prevedeva la diminuzione delle carie nei bambini fino all’80% entro il 2020 e l’Italia è vicina al traguardo. Possiamo mirare agli stessi risultati per gli adulti”, dichiara la dottssa Federica Demarosi, la prima a proporre l’intervento del dentista on line per garantire i costanti controlli di denti e bocca.

Quando ricorrere alla teleodontoiatria?

Demarosi consiglia: “Meglio iniziare i controlli in età pediatrica e poi richiederli soprattutto in gravidanza e menopausa per monitorare non solo le carie, ma lo stato di salute generale della bocca per non arrivare ad avere carie o peggio. Bastano due visite l’anno. Il teleodontoiatra in sostanza non brandisce la pinza, ma parla con il paziente e osserva denti, gengive, mucose, palato, l’insieme delle parti. I danni sono sintomi quindi bisogna concentrarsi sulle cause. I danni ai denti sono frutto solo in parte della genetica. Per il resto sono determinanti alimentazione e igiene”.

Il dentista on line controlla da vicino attraverso la telecamera di telefono o tablet in modo da intercettare gengiviti, malocclusioni, carie ma anche la salute delle mucose della bocca. Il paziente in quest’ultimo anno è andato meno dal dentista a causa del Covid. Ecco che il controllo da remoto può intervenire per non lasciare passare troppo tempo tra un controllo e l’altro.

Lavarsi bene i denti è la prima regola per avere una bocca sana. L’altro punto fondamentale è l’alimentazione, l’invito è di seguire una dieta con bevande e cibi a basso contenuto di zucchero. E poi i controlli costanti.

La teleodontoiatria è a portata di tutti, basta avere cellulare, collegamento internet e 2 cucchiaini.

Dorotea Rosso

Fonte: ufficio stampa Gruppo Areté

Fonte immagini: Pexels, Giphy

©2021 – Radio Salute®