favorite
Tags

Dallo European Research Concil un finanziamento di 1.500.000 euro all’Università di Padova per Giulia Pasqual

Condividi

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia che intendono svolgere attività di ricerca negli Stati dell’UE o nei paesi associati con l’obiettivo di sostenere l’eccellenza scientifica. Questa volta, o meglio per la 22esima volta, siamo in Italia, precisamente all’Università di Padova dove la ricerca di Giulia Pasqual sulla comunicazione cellula-cellula nel sistema immunitario è stata finanziata con 1.500.000 euro dall’ERC. Risultato del quale si complimenta anche Rosario Rizzuto, rettore dell’Ateneo patavino che si dice soddisfatto del fatto che molti giovani scienziati capaci di prestigiosi risultati scelgano l’Università di Padova come “casa” per le loro ricerche. “Un’Università dove si fa e bene, ricerca” commenta Rizzuto. Una ricerca che mira a sviluppare tecnologie innovative per studiare la comunicazione cellula-cellula nel sistema immunitario combinando metodi di chimica biologica e ingegneria genetica con tecniche di immunologia. “Approcci sperimentali per tracciare le interazioni tra cellule che presentano l’antigene e cellule T” spiega Giulia Pasqual. “L’obiettivo finale è di rivelare i percorsi molecolari che governano la risposta delle cellule T in vivo. Visto il ruolo chiave dei linfociti T in diverse patologie infiammatorie, autoimmunità e cancro, determinare i fattori chiave che regolano questo aspetto della risposta immunitaria ha importanti conseguenze per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici”. Giulia Pasqual, 35 anni, è nata a Jesolo. Conquistata la laurea in Biotecnologie Mediche all’Università di Padova nel 2007, nel 2011 ottiene il dottorato di ricerca in Scienze della Vita all’Université de Lausanne in Svizzera con tesi sui virus emergenti responsabili di febbri emorragiche in Africa e Sud America. Dal 2012 sviluppa metodi innovativi per lo studio della risposta immunitaria, dapprima al Massachusetts Institute of Technology di Boston e poi a New York alla Rockefeller University. Numerose le borse di ricerca ottenute tra le quali la Swiss National Science Foundation Mobility Fellowship, la Cancer Research Institute Irvington Postdoctoral Fellowship e quella dell’Oréal-UNESCO for Women in Science Fellowship. I suoi risultati scientifici sono stati riconosciuti dal Career Development Award della Rockefeller University (2017) e dal Regeneron Prize for Creative Innovation (finalista, 2018). Dal 2019 è ricercatrice al Dipartimento Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche dell’Università degli Studi di Padova grazie al Programma per Giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” del MIUR.   Fonte: Ufficio Stampa Unipd ©2019 Radio Wellness®