favorite
Tags
Famiglia foto creata da gpointstudio - it.freepik.com

Cure Palliative, 29 maggio, ciclisti per i bambini

Condividi

La Miglior Vita Possibile, associazione per le Cure Palliative, organizza il “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche”

L’Associazione La Miglior Vita Possibile mette le ali ai pedali, per sostenere l’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto, e per contribuire alla diffusione della cultura della cure palliative pediatriche. Domenica 29 maggio, un gruppo di ciclisti amatoriali si unirà alla la prima edizione dell’evento “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pedriatriche”, iniziativa organizzata dal Centro regionale di riferimento, dall’Azienda Ospedaliera e dall’Università di Padova, in collaborazione con UISP Padova.

Ascolta l’intervista al dott. Stefano Bellon dell’Associazione “La miglior vita possibile”

Cure Palliative, una manifestazione per la cittadinanza

L’intera manifestazione ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche riguardanti la cultura di questa tipologia di cure, diffondendo informazioni corrette e affidabili, allontanando pregiudizi e tabù.

“Le cure palliative sono importanti perché aiutano i pazienti, specie i più giovani, ad avere una qualità di vita migliore nonostante la patologia – dice il dottor Stefano Bellon, medico di Medicina Generale e coordinatore dell’associazione, che ha raccontato ai nostri microfoni il significato dell’iniziativa.

Come si volge l’evento

Partenza veneziana per l’unica tappa del Giro in Veneto, proprio perché qui ha sede l’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto che segue circa 200 bambini. A Piazzale Roma, verso le ore 12.30, sarà l’Assessore Regionale alla Sanità e ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin a dare il “Via” a questa staffetta simbolica, che si svolgerà attraverso una corsa ciclo amatoriale non competitiva di circa 40 chilometri.

Il primo gruppo di ciclo amatori sarà atteso per le ore 17 circa, in Prato della Valle a Padova, dove verranno consegnati a tutti i partecipanti i gadget (fino ad esaurimento), per passare il testimone ad un altro gruppo; poi, tutti insieme attraverseranno la città passando per Via Ospedale, davanti alla sede dell’Hospice di Padova, per giungere alla tappa di arrivo al Parco Europa in zona Stanga, dove verranno accolti dal Sindaco di Padova e dall’Assessore allo Sport del Comune di Padova.

Qui la festa continuerà con una performance della Accademia Veneta di Danza e Balletto “INSIEME”, a cura di Zelda Teatro, di e con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo; un intrattenimento musicale della Piccola Orchestra MDM e attività ludico-creative per bambini e famiglie.

«È l’unica tappa nel Veneto, proprio perché qui Padova c’è l’Hospice Pediatrico, – spiega il presidente dell’associazione La miglior vita possibile, Giuseppe Zaccaria –, di questa importante iniziativa promossa dalla Fondazione Maruzza, in collaborazione con tante associazioni che si occupano di cure palliative, tra le quali la nostra. Ci siamo impegnati per organizzare questa tappa padovana-veneta con questa pedalata “benefica” aperta a tutti, che fa bene al fisico e soprattutto ai bambini seguiti dall’Hospice”.

L’obiettivo dell’iniziativa

Ad animare questo evento è la speranza di riuscire a coinvolgere tantissime persone e famiglie in questa giornata di festa, per stare insieme, promuovere la cultura di queste cure pediatriche così importanti, parlandone apertamente e con gli esperti, per diffondere il Manifesto dei diritti del Bambino con patologie non guaribili, e per raccogliere donazioni, così da poter consentire all’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto di incrementare la propria attività a sostegno ai piccoli pazienti.

Non solo: l’obiettivo è anche quello di essere vicini alle famiglie di questi bambini, offrendo la miglior vita possibile. Un evento realizzato grazie all’impegno di Fondazione Maruzza, di tutte le Associazioni e gli Enti coinvolti in questa manifestazione, della Provincia di Padova e, in particolare, la UISP, Unione Italiana Sport Popolari, che hanno sostenuto questa iniziativa dal punto di vista organizzativo allestendo tutti i gazebi e organizzando i punti di ritrovo delle varie tappe.

La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento, che si svolgerà per tutta la giornata e vedrà diversi momenti di intrattenimento e animazione, per tutte le età.

Leggi anche il nostro articolo ‘Cibo e salute, l’Ascom di Padova in prima linea’

Eva Franceschini

Fonte immagini: Freepik

©2022 – Radio Salute®