I crampi muscolari sono contrazioni o spasmi improvvisi e involontari di uno o più muscoli. Generalmente interessano i muscoli del polpaccio e del piede, non sono pericolosi per la nostra salute ma può essere tanto doloroso e bloccare temporaneamente il muscolo interessato. Spesso insorge dopo un’attività fisica intensa, ma non è insolito che si manifesti in condizioni di riposo e durante il sonno. La durata varia da pochi secondi fino ad un massino di qualche minuto. Le cause possono essere varie, ma un crampo può essere la manifestazione, il sintomo di una malattia. I consigli degli specialisti di Humanitas.
Che cosa sono i crampi muscolari?
Un crampo muscolare è una contrazione transitoria, improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli; possono risolversi in modo spontaneo anche se talvolta è necessaria trazione passiva dei muscoli interessati. Per alleviare il disturbo può servire la contrazione dei gruppi muscolari antagonisti e un massaggio alle fasce muscolari colpite dallo spasmo. Generalmente i crampi muscolari nonostante siano innocui e non pericolosi per la nostra salute, sono molto dolorosi ma tendono a risolversi nel giro di alcuni minuti.

Quali sono le cause dei crampi muscolari?
Questi spasmi si manifestano spesso in persone sane, senza particolari problemi di salute, prevalentemente di mezza età e anziane, ma talvolta anche in quelle più giovani. I crampi tendono a presentarsi durante o dopo un’attività intensa, specialmente nelle stagioni più calde, ma a volte si manifestano durante il riposo e il sonno, in queste situazioni sono interessati i muscoli del polpaccio e del piede. Anche se dolorosi, in genere sono innocui e non sono gravi e sono quindi chiamati crampi benigni alle gambe. Altre cause possono essere la disidratazione e l’assunzione di alcuni farmaci, i diuretici in particolare.
Crampi muscolari e malattie
Ma non sempre i crampi muscolari sono innocui. A volte possono essere la manifestazione di malattie anche gravi di origine vascolare neurologica. Tra queste:
- Restringimento delle arterie che forniscono sangue alle gambe (aterosclerosi periferica)
- Compressione dei nervi nella colonna vertebrale a livello lombare
- Malattie che interessano il sistema muscolare
- Malattie neurologiche (malattia di Charcot)
- Squilibri metabolici legati alla mancanza dei giusti livelli di potassio, calcio e magnesio
- Insufficienza renale
- Ipotiroidismo
- Morbo di Hashimoto
- Tromboflebite
- Vene Varicose
- Trombosi venosa profonda
Quando rivolgersi al medico?
Per le persone che accusano crampi muscolari e che si trovano in una situazione di dipendenza da alcol, con debolezza improvvisa o con una riduzione significativa della sensibilità, o con una perdita importante di liquidi corporei (ad esempio in seguito a vomito, diarrea o sudorazione eccessiva) è consigliato di rivolgersi al medico. É bene ricorrere alle cure sanitarie anche nel caso in cui il dolore sia molto forte, se il problema è ricorrente e se i crampi durano a lungo.

Cosa fare contro i crampi muscolari?
L’indicazione è interrompere l’attività in corso e cercare di distendere il muscolo con lo stretching e il massaggio. Riscaldare la parte colpita è utile nella fase iniziale, con la regressione del dolore è più efficace un impacco con ghiaccio. Se il muscolo resta indolenzito potrebbe essere necessaria l’assunzione di antinfiammatori.

Considerato che causa più frequente di crampi durante l’attività fisica è una scarsa idratazione, per evitare la comparsa di crampi è consigliato bere acqua. Inoltre può essere utile assumere integratori di sali minerali.
Come prevenire i crampi muscolari?
Per prevenire i crampi muscolari è necessario seguire 4 consigli:
- Evitare la disidratazione, bevendo in modo adeguato tutti i giorni in base alla propria età, attività fisica e/o lavorativa, in base al proprio stato di salute e agli eventuali farmaci che si assumono. Durante (e dopo) l’attività fisica reintegrare i liquidi (acqua e/o sali minerali)
- Allungare i muscoli: è fondamentale fare stretching muscolare prima e dopo qualsiasi sforzo
- Se si soffre di crampi notturni, fare stretching e svolgere una leggerissima attività fisica, la cyclette ad esempio, prima di coricarsi può aiutare a prevenirne l’insorgenza.