Di Più!

L'App

Google News App

Ingrandimento Covid-19 Coronavirus

Covid-19 – i consigli per riconoscerlo e affrontarlo

In questi giorni, è molto importante rafforzare le proprie difese immunitarie e, in caso di eventuali sintomi, comprendere come comportarsi. I virus influenzali e parainfluenzali stanno circolando assieme al coronavirus. Questa situazione richiede che anche l’approccio ai normali malanni di stagione sia gestito con qualche accortezza in più. Vi proponiamo questa conversazione tra due farmacisti. A rispondere alle domande di Alessandro Fornaro è la Alice Loreti, ospite della recente puntata di #Salute nella quale sono stati affrontati, in maniera più ampia, questi argomenti. In farmacia ci chiedono spesso come distinguere i sintomi influenzali da quelli della nuova infezione. Quali consigli possiamo a dare? I sintomi più comuni da nuovo coronavirus sono: febbre in alcuni casi molto alta sopra i 39°C, tosse specialmente secca, malessere, dispnea (difficoltà respiratoria), bruciore alla gola, cefalea e dolori muscolari. I sintomi appena elencati purtroppo possono essere confusi con i sintomi di un’influenza stagionale data la stretta somiglianza. L’ulteriore indicazione per comprendere se si ha contratto il coronavirus è se si è stati in contatto con persone infette o dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico. Al momento l’unico modo per poter discriminare l’influenza causata da coronavirus dall’influenza stagionale è effettuare il tampone. Il problema è che ormai tutte le zone sono a rischio contagio, anche se in misura differente. Inoltre, a chi ha sintomi lievi non vengono di norma eseguiti i tamponi. Come fare, in assenza di un tampone a riconoscere i sintomi? Come detto, è molto difficile. Se si accusano i sintomi, occorre rimanere a casa e contattare immediatamente il proprio medico curante. Se non è reperibile, si può contattare il 112, il numero unico 1500 o il numero verde regionale. Nel frattempo, in molti ci chiedono se sia utile utilizzare farmaci di automedicazione, magari per abbassare la febbre, proprio come si farebbe per una normale influenza. In realtà, non stiamo attraversando un periodo normale e immagino che tu sia d’accordo sulla necessità di intraprendere comportamenti differenti anche rispetto all’automedicazione. Esatto. Se si accusano questi sintomi è bene non prendere di propria iniziativa antipiretici, ovvero farmaci che abbassano la febbre, per non nascondere i primi sintomi di un’eventuale infezione da coronavirus ed alterare la diagnosi successiva di un medico. La febbre è un sintomo utile a farci comprendere che il nostro organismo sta combattendo contro un virus o un batterio. Pertanto, se la febbre non causa malessere ed è monitorata, l’utilizzo di antipiretici non è necessario. Altro aspetto riguarda l’utilizzo degli antibiotici. Lo diciamo sempre, anche in situazioni normali, e in particolare adesso, mai utilizzarli senza la prescrizione medica. Gli antibiotici hanno il compito di contrastare le infezioni batteriche e se presi in modo improprio possono causare antibiotico-resistenza. L’utilizzo di antibiotici è previsto esclusivamente in caso di sovrainfezione batterica e non ha nessuna utilità nelle infezioni virali. Finora, abbiamo parlato di come gestire un’eventuale malessere. Fortunatamente, la maggior parte delle persone sta bene. Quali consigli possiamo dare per rafforzare le difese immunitarie? Al momento, non esiste nulla di miracoloso contro l’infezione da Coronavirus. Può essere utile l’utilizzo di integratori e fitoterapici che consentono di mantenere il benessere del proprio sistema immunitario. In linea generale, si può ricorrere all’utilizzo di alcuni integratori multivitaminici e multiminerali oppure prediligere integratori a base di vitamina C, vitamina D, vitamine del gruppo B e zinco. Utilizzando invece la fitoterapia ricordiamo l’echinacea che ha un’azione immunomodulante preventiva o il pelargonio che ha numerose attività benefiche per le vie respiratorie. Intervista ad Alice Loreti, a cura di Alessandro Fornaro ©2020 – Radio Wellness® © Immagine di copertina